International Standard Musical Work Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bundesadler (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 9:
Attualmente l'unico prefisso definito è il "T", indicante opere musicali. In futuro si potrà avere altri prefissi indicanti altre tipologie di opere.
Codici ISWC hanno sintassi del tipo 'T-123.456.789-Z'. Il raggruppamento è solo funzionale alla lettura; le cifre non incorporano indicazioni riguardo regioni, autori, editori, etc.<ref>http://www.caslon.com.au/drmnote6.htm</ref> I separatori non sono necessari, e altri separatori sono proibiti.<ref>http://www.ismn-international.org/publications/newsletter10/othersys.html</ref>
Un ISWC identifica opere non registrazioni. [[ISRC]] identifica registrazioni.
<blockquote>Un 'opera può avere autori multipli, inevitabilmente può esserci un codice duplicato, rilevabile in momenti successivi. In tal caso si assegnerà un nuovo codice, con legami al precedente (non cancellabile).<ref>http://www.collectionscanada.ca/iso/tc46sc9/docs/sc9n298.pdf</ref></blockquote>
Il primo ISWC fu assegnato nel 1995, per la canzone ''[[Dancing Queen]]'' degli [[ABBA]]; il codice è T-000.000.001-0.