Giuseppe d'Arimatea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q271474
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[1731 marzoagosto]] in Occidente;<br/>[[31 luglio]] in Oriente
|attributi= chiodi; ampolla
|patrono di= funerali
Riga 26:
|Epoca =
|Categorie = no
|FineIncipit = è un personaggio del [[Nuovo Testamento]] e degli [[apocrifi del Nuovo Testamento]], coinvolto in modo particolare nella [[crocefissione]] e [[deposizione di Gesù]]; durante il medioevo sorsero alcune leggende che lo collegano alla [[Britannia]] e al mito del [[Santo Graal]]. È venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]], dalla [[Chiesa luterana]], dalla [[Chiesa ortodossa]] e da alcune [[Comunione anglicana|Chiese anglicane]]; in Occidente la sua ricorrenza è il [[1731 marzoagosto]], mentre gli ortodossi lo commemorano la domenica dei "portatori di mirra" (la seconda domenica dopo [[pasqua]]) e il [[31 luglio]]
}}