Export Land Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged non-categorized.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
L'Export Land Model si riferisce al lavoro svolto dal geologo Jeffrey Brown, sulla base del lavoro altrui, e discusso ampiamente su [[The Oil Drum]].<ref>[http://www.theoildrum.com/tag/export_land_model Export Land Model discussion archive]. TheOilDrum.com.</ref> Schematizza il calo delle esportazioni di petrolio che si ottengono quando una nazione esportatrice sperimenta sia un [http://it.wikipedia.org/wiki/Picco_di_Hubbert[Picco di Hubbert|picco nella produzione di petrolio]] sia un aumento del consumo interno di petrolio. In tali casi, le esportazioni diminuiscono ad un ritmo molto più veloce rispetto al calo della produzione di petrolio da solo.
 
L'Export Land Model è importante per le nazioni importatrici di petrolio, perché quando il tasso della produzione di petrolio a livello mondiale raggiunge il picco e comincia a declinare, il petrolio disponibile sul mercato mondiale si ridurrà molto più ripidamente di quanto scenderà la produzione totale.
Riga 6:
All’avvicinarsi (o all’oltrepassare) di un picco globale delle esportazioni di petrolio, il prezzo del petrolio esportato aumenta. Ciò stimola ulteriormente, nei paesi di esportazione (Export-Land), la crescita economica ed il consumo interno di petrolio, generando così un processo di feedback positivo tra il calo delle esportazioni e prezzi sempre più elevati. Alla fine, comunque, il livello di declino delle esportazioni supera di gran lunga il prezzo del petrolio in aumento, rallentando la crescita interna. In alcuni casi, un paese esportatore diventa alla fine un importatore netto di petrolio. È improbabile che una nazione esportatrice voglia limitare il consumo interno per aiutare i paesi importatori. Infatti, molti paesi esportatori di petrolio sovvenzionano il consumo interno tramite livelli di prezzo inferiori a quelli definiti dal mercato mondiale.
 
== Esempi di casi reali ==
<gallery caption="Production/Consumption graphs for nations that fit the Export Land Model" widths="160px" perrow="4">
Image:ELM Indonesia.png|Indonesia
Riga 21:
! colspan=2|Produzione
! colspan=2|Consumo
! colspan=2|export '''netto''' <ref>Definito come la differenza tra tutta la produzione e il consumo di liquidi, può differire dai flussi fisici.</ref>
|-
|
Riga 87:
| style="background:#D0D0D0" | 132
|-
| [[Turkmenistan]]
| 192
| style="background:#D0D0D0" | 180