Émile Bongiorni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 44:
Nato in Francia da famiglia di origini [[Provincia di Piacenza|piacentine]]<ref>P.Gentilotti, G.Rubini, ''Dal Farnese a Barriera Genova'', ed.Libertà, vol.2, pag.150</ref>, esordì nel [[1938]] nelle file del [[Cercle Athlétique de Paris Charenton|CA Paris]]<ref name=to/>, con cui mise a segno 18 reti in 37 partite.
 
Dopo la fine della [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]] si trasferì al [[Racing Club Paris]], militandovi per tre stagioni di [[Ligue 1|Division 1]] (con 43 reti realizzate) e conquistando la [[Coppa di Francia]] nel [[1945]]. Entra anche nel giro della [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]], con cui disputa cinque partite<ref name=to/>.
 
Nel [[1948]], dopo una difficile trattativa<ref name=to2/>, fu ingaggiato dal [[Torino Calcio|Torino]] campione d'Italia. Si pensava a lui come al successore di [[Guglielmo Gabetto]], il più anziano della squadra<ref name=to/><ref name=to2/>; tuttavia, complici le prestazioni del centravanti torinese e i problemi di adattamento al calcio italiano<ref name=to2/>, non riuscì a ritagliarsi un posto da titolare. Esordì in [[Serie A]] il 19 dicembre [[1948]], nel pareggio per 0-0 sul campo della [[Fiorentina]], e nel campionato [[Serie A 1948-1949|1948-1949]] totalizzò 8 presenze con 2 reti, contro [[Palermo Calcio|Palermo]] e [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].