Pierre Terblanche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
È quello che accade in merito alla [[Ducati Multistrada]], mezzo di categoria "on/off", ideato sia per uso sportivo fuoristrada sia come moto da viaggio per una o due persone; ma lo "scandalo" vero e proprio si avrà solo un anno dopo, nel [[2002]], quando viene presentata la [[Ducati 999]], erede della [[Ducati 998|998]] e delle altrettanto fortunate [[Ducati 996|996]] e [[Ducati 916|916]]. La ''triple nine'' (che presentava alcune notevoli modifiche di ''design'' rispetto alle precedenti, dal cupolino più ampio agli indicatori di direzione incorporati negli specchietti) ha vinto, nel 2003, 2004 e 2006 tre [[Campionato mondiale Superbike|campionati mondiali Superbike]].
Al [[Salone dell'automobile di Tokyo|Tokyo Motor Show]] del [[2003]] fu presentata la nuova gamma [[Ducati Sport Classic]], composta da diversi modelli nei quali Terblanche aveva unito uno [[stile retrò]] con le tecnologie più avanzate del momento: anche in questo caso, pur essendo solo prototipi, la loro grande popolarità portò la casa emiliana a metterli in commercio. Nel 2006 videro la luce la [[Ducati Sport 1000]] monoposto e la [[Ducati PaulSmart 1000LE|Paul Smart]] (ispirata alla [[Ducati 750 SS|750 SS]] portata in trionfo alla [[200 Miglia di Imola]] nel 1972 da [[Paul Smart]])<ref>{{cita news|autore=Franco Bartoli|url=http://www.motoitaliane.it/mondoducati/nov05prova.html|titolo=Sportive con classe|pubblicazione=Motoitaliane.it|accesso=2 luglio 2013}}</ref>, mentre l'anno seguente vennero messe in vendita la [[Ducati GT 1000]], più turistica (e chiaramente ispirata alla [[Ducati 750 GT]])<ref>{{cita news|url=http://www.motoitaliane.it/mondoducati/gtmille.html|titolo=Prova su strada della GT 1000|pubblicazione=Motoitaliane.it|accesso=2 luglio 2013}}</ref> e la Sport 1000 S, che presentava un cupolino simile a quello della Paul Smart.
L'ultimo modello Ducati che porta la firma di Terblanche è la [[Ducati Hypermotard]]: presentata nel 2005 all'[[EICMA]] di Milano, essa ha ancora (come Monster e Multistrada) l'ambizioso obiettivo di introdurre un nuovo concetto di moto<ref>{{cita news|autore=Alan Cathcart|url=http://www.motoitaliane.it/mondoducati/cavallo.html|titolo=Cavallo di razza: Prova della Ducati Hypermotard|pubblicazione=Motoitaliane.it|accesso=2 luglio 2013}} </ref>, a metà tra la ''[[Naked (motociclismo)|naked]]'' e la [[supermotard]]: il progetto riesce e la moto registra un grande successo, tanto che viene premiata dalla Motorcycle Design Association come "Moto più bella del 2005"<ref>{{cita web|url=http://www.moto.it/news/hypermotard-moto--anno-per-motorcycle-design-association-1341.html|titolo=Hypermotard moto dell'anno per la Motorcycle Design Association|accesso=2 luglio 2013}} </ref>.
=== Dopo Ducati: Piaggio, Norton e Confederate Group ===
== Modelli ==
<gallery>
| |||