Harold Robbins: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 19:
Gli piaceva mettere in giro racconti fantasiosi riguardo alla sua vita. Ad esempio ha sostenuto di essere un orfano di una famiglia [[ebrei|ebraica]] allevato in un orfanotrofio [[cattolicesimo|cattolico]]; in realtà era figlio di due immigrati, uno [[Russia|russo]] e l'altro [[Polonia|polacco]], dotati di un buon livello culturale<ref name="kirjasto">{{en}} [http://www.kirjasto.sci.fi/robbins.htm Kirjasto: Harold Robbins]</ref>. Crebbe quindi a [[Brooklyn]] con il padre farmacista e la matrigna. Altra storia sul suo conto da lui stesso messa in giro e non vera, è che la sua prima moglie fosse una ballerina [[Han|cinese]] morta per un morso di [[pappagallo]]: in realtà si trattava semplicemente della sua fidanzatina dei tempi della scuola<ref>{{en}}[http://books.guardian.co.uk/reviews/biography/0,,2208540,00.html Review: Harold Robbins by Andrew Wilson | By genre | guardian.co.uk Books]</ref>. Dopo quel matrimonio, durato 28 anni, si risposò altre due volte.
Il suo primo libro, ''Mai amare uno straniero'' ([[1948]]) provocò diverse polemiche per la sua scabrosità. Il secondo, ''Mercanti di sogni'' (dell'[[1949|anno seguente]]) trattava dell'industria del [[cinema]] di [[Hollywood]], seguendola dalla sua nascita all'avvento del sonoro. Ancora una volta Robbins miscelava esperienze personali, fatti storici, il [[melodramma]], il [[Sessualità|sesso]] e l'azione in una narrazione molto movimentata.
{{citazione necessaria|Robbins è diventato probabilmente il terzo autore più venduto di tutti i tempi dopo Shakespeare e Agatha Christie}} con oltre venti libri tradotti in 32 lingue, per un totale di circa 750 milioni di copie. Tra i suoi lavori più noti è ''L'uomo che non sapeva amare'', liberamente ispirato alla vita di [[Howard Hughes]].
Dopo la sua morte, sono stati pubblicati diversi romanzi inediti a suo nome, scritti però da [[ghostwriter]].
Dal [[1982]] viveva su una sedia a rotelle a causa di problemi all'[[anca]], ma ha continuato comunque a scrivere. Ha trascorso molto tempo sulla [[Costa Azzurra]] e a [[Montecarlo]] fino alla sua morte il
Harold Robbins ha una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]] al 6743 di [[Hollywood|Hollywood Boulevard]].
Riga 40:
*[[1966]]: ''L'ultimo avventuriero''
*[[1969]]: ''Gli eredi''
*[[1971]]: ''Betsy'',
*[[1974]]: ''Il pirata''
*[[1976]]: ''Signora sola''
|