General Packet Radio Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Fix link
Riga 10:
Il '''GPRS''' espande le funzionalità dei servizi di scambio dati basati su GSM, fornendo:
 
*Servizio [[PTP]] (''Point-to-Point''): interconnessione fra reti [[internet]] ([[Internet Protocol|protocollo IP]]) e reti basate su [[X.25]]
*Servizio [[PTM]] (''Point-to-multipointMultipoint''): chiamate di gruppo e chiamate [[multicast]]
*Messaggistica [[Multimedia Messaging Service|MMS]] (''Multimedia Messagging Service'')
*Servizi in modalità anonima: accesso anonimo a determinati servizi.
Riga 28:
 
La pacchettizzazione dei dati è realizzata dal GPRS occupando, per la trasmissione, le [[frequenza|frequenze]] radio di una [[cella radio]]. Il massimo limite teorico per la velocità è di 171,2 [[Kilobit per secondo|kbit/s]] (considerando di utilizzare tutti gli 8 Time Slot con Code Scheme 4, ogni time slot ha un rate massimo di 21,4 kbps), ma un valore più realistico si attesta intorno a 30-70 kbit/s. Un'evoluzione del modo in cui il GPRS utilizza le frequenze, denominato tecnologia [[EDGE]], consente di raggiungere velocità maggiori, fra 20 e 200 kbit/s. La velocità dipende dal modello di cellulare/terminale usato (classe del cellulare) e dal numero di utenti collegati per cella fra cui è frazionata la [[banda radio|banda]] che, a sua volta, è funzione della [[densità abitativa]] del luogo e della fascia oraria (statisticamente un picco di collegamenti si registra tra le 19.00 e le 21.00), dalla distanza fra il terminale e l'antenna più vicina.
GPRS e GSM sono nati come [[Norma (tecnologia)|standard]] internazionali non proprietari per pressione dei gestori sul consorzio di costruttori: con una facile [[interoperabilità]] fra le reti che ha permesso già da vent'anni l'invio di chiamate e [[Short Message Service|sms]] verso l'estero con accordi coi gestori di altri paesi e la tariffazione tramite [[roaming]], che in questo caso è invisibile all'utente e già inclusa nel prezzo di circa 100 volte maggiore del costo pieno industriale del servizio{{citazione necessaria}}.
 
Per ottenere le massime velocità di trasmissione teoriche è necessario utilizzare più di un ''time slot'' (letteralmente ''fessura temporale'') contemporaneamente all'interno del cosiddetto ''time frame'' TDMA (letteralmente ''cornice temporale''), tenendo però presente che a maggiori velocità corrispondono minori possibilità di correggere automaticamente gli errori di trasmissione. In linea di massima, la velocità decresce esponenzialmente all'aumentare della distanza dalla [[stazione radio base]]. Ciò non costituisce una limitazione in aree densamente popolate, coperte da una fitta maglia di celle radio, ma può diventare un problema serio in aree scarsamente abitate, come, ad esempio, le zone rurali.