Discussione:Vegetalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 400:
"''I vegani possono presentare ridotte assunzioni di vitamina B12, calcio, vitamina D, zinco e acidi grassi omega-3. Una dieta vegana variata e bilanciata è comunque in grado di soddisfare le raccomandazioni correnti per tutti i principali nutrienti e, in alcuni casi, l'uso di cibi fortificati o di integratori può fornire utili quantità di nutrienti. Le diete vegane inoltre tendono ad avere un contenuto di grassi saturi e di colesterolo ridotto, e più elevate quantità di fibre, magnesio, potassio, vitamina C, folati, carotenoidi, flavonoidi e altri fitocomposti.''"<br />
Ho tagliato e cucito. Più o meno una cosa così credo possa andare, poi aggiustatela voi nel caso.--[[Utente:R1ccard0|R1ccard0]] <small>([[Discussioni utente:AlanAdler|contattami]])</small> 22:31, 4 lug 2013 (CEST)
::Mi sembra ok. Ma noto che si continua a parlare di vegani, non di vegetalismo, né di vegetaliani. Se il vegetalismo è sostanzialmente la dieta vegan unifichiamo le voci, altrimenti se sussiste una distinzione palpabile bisogna parlare qui di vegetalismo e di dieta vegetaliana, e solo a margine di vegan. Quale delle due? --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 00:07, 5 lug 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vegetalismo".