Amenemhat I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>)
Riga 1:
{{anticoegitto}}
'''Sehetepibtawy''' fu il primo sovrano della [[XII dinastia egizia|XII dinastia]]
<br/>
{| {{prettytable|text-align="center" }}
|-bgcolor="EFEFEF"
Riga 16:
|-
|align="center"|Sehetepibtawy
|align="center"|(n° 59)<br/><hiero><-N5-s-R4:t*p-ib-> </hiero><br/> s htp ib rˁ- Sehetepibra
|align="center"|(n°39) <br/> Sehetepibra
|align="center"|(n°5.20)<br/><hiero><-()-p-ib-Z1-G7-></hiero><br/>... p ib ... [Sehete]pib[ra]
|align="center"|
|align="center"|Ammanemes
Riga 26:
|align="center"|Ammenemat I
|}
<br/>
==Biografia==
Fondatore della XII dinastia questo sovrano ricoprì, quasi sicuramente, la carica di visir sotto [[Nebtawy]], ricevendo da costui incarichi di notevole importanza.
Salì al trono senza avere alcuna particolare legittimazione al rango reale forse sfruttando la mancanza di pretendenti legittimi, probabilmente attraverso l'adozione da parte del suo predecessore.<br/>
Anche il Canone Reale sottilinea questo cambio netto di dinastia riportando alla riga 5.19:<br/>
<hiero>() E3:n-W24-Z7-O49-V15:t-A24-N17:N17:N23*N23-O49</hiero> <br/>
... ẖnw it t3.wy<br/>
[Re] della Residenza di [[Ity Tawy]] (la nuova capitale che Sehetepibtawy fondò nella regione del [[Fayyum]]),
a cui fanno seguito le righe riportanti i nomi dei sovrani della XII dinastia.<br/>
Ad un certo punto del suo regno, forse nel 16° anno (dato che Manetone interpreta, erroneamente, come durata del regno stesso) il sovrano modificò parte della sua [[Titolatura reale dell'antico Egitto|titolatura]] sostituendo il nome Horo con l'epiteto ''Rinnovatore delle nascite'', con evidenti allusioni alla fondazione di una nuova dinastia.<br/>
Nel 20° anno di regno associò il figlio, [[Ankh-mesut]] (Sesostris I), al trono iniziando una pratica che sarebbe divenuta tradizione per tutta la dinastia, ed anche in seguito.<br/>
In politica estera Sehetepibtawy operò nelle tre direzioni tradizionali: verso la [[Nubia]], la [[Libia]] e la [[penisola del Sinai]].
In Nubia il controllo venne portato fino alla seconda [[cateratta]] del [[Nilo]].<br/>
Verso il Sinai, per tenere a bada i predatori nomadi, venne eretto un complesso sistema di fortificazioni detto il ''Muro del Principe".
Il fatto che tutte le azioni verso l'esterno siano datate negli ultimi anni del regno porta a ritenere che Sehetepibtawy abbia dovuto dedicare molte delle sue energie nella ristrutturazione dello stato ed anche a riaffermare e consolidare il suo diritto al trono.<br/>
Alcune fonti confermano infatti l'esistenza di altri pretendenti al trono ([[Kakara Ini]], [[Ibkhenetra]] e [[Segerseni]]) il cui potere si sarebbe limitato alla regione di [[Coptos]] ed alla [[Nubia]] e che vennero sconfitti dopo alcuni anni di guerra.<br/>
Anche le circostanze della morte di Sehetepitawy, ucciso da una congiura di palazzo in un momento in cui il figlio Sesostris I si trovava impegnato in una campagna militare contro le popolazioni libiche porta a pensare che l'opposizione anche interna alla nuova dinastia fosse notevole.<br/>
Interessante testo risalente al regno di questo sovrano è l'opera sapienziale ''L'insegnamento di Amenemhat per il figlio Sesostris'' testamento politico del sovrano (è probabile che alcune parti siani state scritte, o modificate, durante il regno del figlio).
<br/>
 
==Titolatura==
Prima parte del regno <br/>
{{Titolaturaegizia|
|nomeH= <hiero>s-R4:ib-N16:N16 </hiero>
|traslH=s ḥtp ib t3.wy
|letturaH=Sehetepibtawy
|significatoH=Colui che rende<br/> felici le Due Terre<br/>
|nomeN= <hiero>s-R4:ib-N16:N16 </hiero>
|traslN=s htp ib ta (wy)
|letturaN=Sehetepibtawy
|significatoN=Colui che rende<br/> felici le Due Terre<br/>
|nomeG= <hiero>F36*G5:S12 </hiero>
|traslG=bik nbw sm3
|letturaG=bik nebu sma
|significatoG= Il falco d'oro che unifica<br/>
|nomeGA= <hiero>N5-s-R4:ib </hiero>
|traslGA= s ḥtp ib rˁ
|letturaGA=Sehetepibra
|significatoGA= Felice (è) <br/> il cuore di [[Ra]]
|nomeR= <hiero>i -mn:n-m-F4 </hiero>
|traslR=i mn m ḥ3t
|letturaR= Amenemhat
|significatoR= [[Amon]] è davanti <br/>(nel senso di importanza)
}}
<br/>
Seconda parte del regno<br/>
{{Titolaturaegizia|
|nomeH= <hiero>F25-F31-t-G43 </hiero>
|traslH=wḥm ms w t
|letturaH=Wehem-mesut
|significatoH=Rinnovatore delle nascite<br/>
|nomeN= <hiero>F25-F31-G43*t </hiero>
|traslN=wḥm ms w t
|letturaN=Wehem-mesut
|significatoN=Rinnovatore delle nascite<br/>
|nomeG= <hiero>F31*G5:S12 </hiero>
|traslG=bik nbw ms
|letturaG=bik nebu mes
|significatoG= Il falco d'oro è nato<br/>
|nomeGA= <hiero>N5-s-R4:t*p-ib </hiero>
|traslGA= s ḥtp ib rˁ
|letturaGA=Sehetepibra
|significatoGA= Felice (é)<br/>il cuore di Ra
|nomeR= <hiero>i- mn:n-m-F4:t </hiero>
|traslR=i mn m ḥ3t
|letturaR= Amenemhat
|significatoR=[[Amon]] è davanti <br/>(nel senso di importanza)
}}
<br/>
==Cronologia==
{|{{prettytable|text-align="center"| width="75%"}} align=center
Riga 106:
|align="center"|[[1994 a.C.]] - [[1964 a.C.]] ± 30 anni
|}
<br/>
{| {{prettytable|text-align=center|align=center}}
|- bgcolor="EFEFEF"
Riga 139:
|[[1938 a.C.]] - [[1908 a.C.]]
|}
<br/>
{| {{prettytable|align="center"! width="75%"}} align=center
|-
| width="30%" align="center" | predecessore:<br/>'''[[Nebtawy]]'''
| width="40%" align="center" | '''titolo:<br/> Signore del Basso e dell'Alto Egitto'''
| width="30%" align="center" | successore:<br/>'''[[Ankh-mesut]]'''
|}
== Bibliografia e collegamenti esterni==
[[Bibliografia antico Egitto]]
*{{it}}http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br/>
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html<br/>
*{{en}}http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm<br/>
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen
{{storia}}