Broncodilatatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andie (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|medicina}}
I farmaci '''broncodilatatori''' sono i farmaci usati per il trattamento '''sintomatico''' dell'[[asma]] e delle malattie broncopolmonari croniche ostruttive. Si dividono tra:
# β2-agonisti, somministrati per [[via inalatoria]] ad azione rapida (salbutamolo) e protratta (salmeterolo);
# [[anticolinergici]], ipratropio bromuro;
# [[antinfiammatori]] e [[antiallergici]], modificatori della malattia, come i glucocorticoidi somministrati per via inalatoria o sistemica.
 
A livello polmonare sono presenti recettori adrenergici β2 e recettori muscarinici M3. Queste proteine dimostrano effetti opposti sull'apparato respiratorio se stimolate dai legandi fisiologici (rispettivamente adrenalina e acetilcolina) o da opportune molecole di sintesi.
I recettori adrenergici vengono attivati dall'adrenalina rilasciata dalla midollare del surrene (non esiste, infatti, innervazione simpatica sui polmoni), determinando broncodilatazione e diminuzione delle secrezioni bronchiali.
I recettori colinergici, al contario, rispondon agli stimoli del sistema parasimpatico inducendo broncocostrizione e aumentando le secrrezioni.