Incurvariidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riguardo a
Riga 231:
== Tassonomia ==
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] si compone, a livello mondiale, di 2 [[Sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglie]] ed 11 [[Genere (tassonomia)|generi]], per un totale di 51 [[specie]] (dato aggiornato al 23 dicembre 2011)<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" />; di questi, 6 generi e 14 specie sono presenti in [[Europa]], mentre solo 4 generi e 12 specie sono diffusi anche in [[Italia]]. Non sono noti [[Endemismo|endemismi]] italiani.<ref name = "Fauna Europaea">{{cita web | cognome = | nome = | wkautore = | coautori = | autore = | url = http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=424 | titolo = Fauna Europaea: Incurvariidae | accesso = 20 marzo 2013 | formato = | lingua = | editore = | opera = | volume = | pagine = | pagina = | data = | anno = | mese = | urlarchivio = | dataarchivio = | id = | citazione = }}</ref><ref name = "Fauna Italia">{{cita web | cognome = | nome = | wkautore = | coautori = | autore = | url = http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html | titolo = Fauna Italia | accesso = 20 marzo 2013 | formato = | lingua = | editore = | opera = | volume = | pagine = | pagina = | data = | anno = | mese = | urlarchivio = | dataarchivio = | id = | citazione = }}</ref> <br />
Va aggiunto tuttavia che al momento non c'è accordo tra gli studiosi riguardo ilal numero complessivo delle specie ascrivibili a questa famiglia, particolarmente per quanto riguarda quelle appartenenti ai generi ''[[Perthida]]'' e soprattutto ''[[Incurvaria]]'', con diversi membri che vengono di volta in volta ascritti ai [[Prodoxidae]] o addirittura ai [[Tineidae]].<ref name = "NHM">{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/research-curation/research/projects/lepindex/search/detail.dsml?TaxonNo=134915.0&UserID=&UserName=&&listPageURL=list.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_genus%3dIncurvaria%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith&searchPageURL=indexadv.dsml%3fOriginal_Authorqtype%3dstarts%2bwith%26Current_genus%3dIncurvaria%26Current_tribeqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dSCIENTIFIC%255fNAME%255fon%255fcard%26SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype%3dstarts%2bwith%26Current_subfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_superfamilyqtype%3dstarts%2bwith%26Current_familyqtype%3dstarts%2bwith%26Distribqtype%3dcontains%26Current_genusqtype%3dstarts%2bwith | titolo = NHM Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index | accesso = 25 marzo 2013 }}</ref> <br />
Si è deciso in questa sede di seguire l'impostazione sistematica riportata in Van Nieukerken ''et al.'' (2011) incorporando nella familia anche la sottofamiglia Crinopteryginae, da altri autori considerata famiglia a sé stante.<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" /><ref name = "Fauna Europaea" />