Annullo numerale a punti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo immagine |
m new key for Category:Francobolli: " " usando HotCat |
||
Riga 4:
==Notizie storiche==
In aprile del [[1866]]<ref name="Novellario">[[#Novellario|Il Novellario]], p. 85, Gli annulli danno i numeri e diventano killer</ref> gli uffici postali italiani vennero dotati di annullatori numerali a punti da usarsi a partire dal 1 maggio dello stesso anno. Grazie al diverso numero riuscivano ad evitare che con un francobollo se ne coprisse un altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindi apposto anche il timbro con le indicazioni della data oltre che l'annullo sul francobollo riportante il numero distintivo dell'ufficio. A giugno del 1866 anche gli uffici postali militari vengono forniti di annullo numerale a punti ma a differenza degli uffici civili vengono utilizzati numeri romani. Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
==Numero e località==
Riga 231 ⟶ 230:
{{Francobollo}}
{{Portale|Filatelia|Storia}}
[[Categoria:Francobolli
|