Symmetrical AWD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo de:Symmetrical AWD dopo migrazione a Wikidata
Riga 8:
 
Solitamente il sistema viene combinato con un motore [[motore_a_cilindri_contrapposti|boxer]], altro tratto tipico per Subaru. La scatola del [[Cambio_(meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuni modelli hanno anche un differenziale autobloccante sull'asse posteriore. Il modello sportivo [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due le assi. Il fatto di avere un motore più “piatto”, in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il cosiddetto [[Centro di massa|baricentro]] della macchina, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.
 
 
 
== Distribuzione ==
Riga 55 ⟶ 53:
 
Questi due punti donano un buon comportamento in curva, nonché maggiore stabilità alle alte velocità e su fondo sconnesso.
 
 
== Svantaggi ==
Riga 76 ⟶ 73:
* [http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html Sito informativo del costruttore]
 
{{Portale|automobili}}
{{categorizzare}}
 
[[de:Symmetrical AWD]]