Pierre Terblanche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
La passione di per il ''design'' di veicoli (sorta, a detta sua, vedendo per la prima volta una [[Ferrari Modulo]] disegnata da [[Pininfarina]]<ref name= Terblanche_Vita >{{cita news|autore=Francesca Parisini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/18/io-dal-sudafrica-alla-ducati-rapito-dalle.html|titolo=Io, dal Sudafrica alle Ducati, rapito dalle moto e dalla Dotta|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=18 febbraio 2003|accesso=6 luglio 2013}}</ref>) e l'incontro nel [[1981]] con [[Giorgetto Giugiaro]] (che, recatosi quell'anno in Sudafica, vide i bozzetti di Terblanche e lo invitò a venire in [[Italia]]) lo spingono a lasciare il Sudafrica alla volta dell'[[Europa]]: per due anni, infatti, lavorerà per la [[Italdesign Giugiaro|Italdesign]] di Giugiaro a [[Torino]], per poi cercare un lavoro agli stabilimenti [[Ford]] di [[Colonia (Germania)|Colonia]].
Lì Terblanche cattura l'attenzione di [[Patrick Le Quément]], capo ''designer'', il quale, pur non concedendogli un lavoro (perchè troppo poco qualificato <ref name=Terblanche_indiabike />) lo
Nel [[1984]], quindi, si trasferisce [[Londra]] per frequentare corsi specifici presso
Seguono tre anni di lavoro sugli interni della [[Volkswagen Golf]] e sulla progettazione della [[Volkswagen Polo]] presso l'''Advanced Design Studio'' di [[Volkswagen]] a [[Düsseldorf]], durante i quali Terblanche (che pure ha sempre affermato di preferire l'ambiente motociclistico a quello delle automobili<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Gabe Ets-Hokin|url=http://www.cycleworld.com/2007/06/11/cw-5q-pierre-terblanche/|titolo=Pierre Terblanche Interview|pubblicazione=Cycle Word|data=11 giugno 2007|accesso=30 giugno 2013}} </ref>) farà propri alcuni principi, legati all'efficienza e alla funzionalità del veicolo prima ancora dell'estetica (che è comunque avveniristica e spesso definita "esotica"<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Robin Goodwin|url=http://rideapart.com/2013/03/for-sale-ducati-supermono-just-150000/|titolo=Review of Ducati Supermono|pubblicazione=Ride Apart|data=28 marzo 2013|accesso=30 giugno 2013}} </ref>), che hanno reso i suoi progetti riconoscibili in tutto il mondo.
| |||