Andrea Concetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 21:
Sempre nel [[2000]] [[Grottammare]], la sua città, gli conferisce il titolo di cittadino dell'anno. Un riconoscimento che tornerà a ricevere nel [[2007]].
Nel corso delle celebrazioni mozartiane della stagione lirica [[2005]]/[[2006]], debutta nel ruolo di Figaro, ne ''[[Le nozze di Figaro]]'', al [[Théâtre des Champs-Élysées]] di [[Parigi]]. Nella stessa stagione torna a interpretare il Don Alfonso del ''Così fan tutte'' al [[Théatre de la Monnaie]] di [[Bruxelles]] e al [[Teatro San Carlo|San Carlo]] di [[Napoli]].
La stagione [[2006]]/[[2007]] lo vede protagonista nelle [[Marche]], la sua [[Regioni d'Italia|regione]]. Inaugura infatti la stagione dello [[Sferisterio di Macerata]] interpretando Papageno ne ''[[Il flauto magico]]'' di Mozart con la regia di [[Pier Luigi Pizzi]].
Nell'estate [[2007]] torna nella sua città natale con una serie di esibizioni, per l'inaugurazione del nuovo [[Teatro delle Energie di Grottammare|Teatro delle Energie]].
È nel corso della stagione successiva, però, che la carriera di Andrea Concetti raggiunge il suo apice. Debutta infatti alla [[Scala di
Nel marzo [[2010]], dopo essersi esibito a Berlino (Opera di Stato "Unter den Linden") e [[Helsinki]], è un acclamato Leporello nel ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di Mozart al Teatro delle Muse di [[Ancona]], con la regia di [[Pier Luigi Pizzi]], spettacolo replicato nel maggio a [[La Coruna]].
Nell'aprile del 2010 debutta nel ''[[Mosè in Egitto]]'' di [[Gioachino Rossini]] nel ruolo del titolo presso il [[Chicago Opera Theatre]], riscuotendo un importante successo di pubblico e di critica, aprendosi così la strada a una delle sue non frequenti esibizioni come "[[basso profondo]]".
|