Adelaide Filleul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
img
Riga 1:
{{F|scrittori francesi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Adélaïde-Emilie, (qualche volta'''o''' Émilie-Adélaïde)
|Cognome = Filleul
|PostCognomeVirgola = '''Marquisemarchesa de Souza-Botelho'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parigi
Riga 15:
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = francese
|Immagine = AdelaideSouza.jpg
|Didascalia = Adélaïde-Emilie Filleul
}}
 
Riga 27 ⟶ 29:
Mme de Souza perse il suo potere speciale dopo la caduta del [[Primo impero francese|Primo Impero]] e fu abbandonata persino da Talleyrand, sebbene continuò il suo mecenatismo di Charles de Flahaut. Suo marito morì nel 1825 e dopo la salita al trono di Luigi Filippo visse in pensione comparatica fino alla sua morte. Allevò suo nipote, [[Charles de Morny]], il figlio naturale che suo figlio aveva avuto dalla [[Ortensia di Beauharnais|Regina Ortensia]]. Tra i suoi romanzi successivi ci furono ''La Comtesse de Fargy'' (1822) e ''La Duchesse de Guise'' (1831). Le sue opere complete furono pubblicate tra il 1811 e il 1822.
 
== FontiBibliografia ==
*{{1911}}
{{Controllo di autorità}}