Mola idatiforme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categorizzo |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 104:
Oltre il 90% delle donne affette da tumore maligno, non metastatizzato, sono in grado di sopravvivere e di mantenere la loro capacità di concepire e avere figli.
Nelle donne con cancro e metastasi, la percentuale di remissione si attesta comunque tra il 75 e l'85%, anche se, di norma, viene persa irreversibilmente la capacità di concepire un figlio.
La prognosi della mola idatiforme può essere stimata ricorrendo ad un sistema di punteggio, come ad esempio il Modified WHO Prognostic Scoring System, nel quale si sommano punteggi variabili da 1 a 4 tenendo in considerazione diversi parametri.<ref name=figo>[http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/treatment/gestationaltrophoblastic/HealthProfessional/page3 Stage Information for Gestational Trophoblastic Tumors and Neoplasia] at The National Cancer Institute (NCI), part of the National Institutes of Health (NIH), in turn citing: FIGO Committee on Gynecologic Oncology.: Current FIGO staging for cancer of the vagina, fallopian tube, ovary, and gestational trophoblastic neoplasia. Int J Gynaecol Obstet 105 (1): 3-4, 2009</ref>
{|class="wikitable"
Riga 144:
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Ginecologia
[[Categoria:Aborto]]
|