Shahab-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione campo ISBN nel template:Cita libro e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 55:
 
=== Shahab 3 ===
Il Shahab-3 venne mostrato al pubblico per la prima volta il [[25 settembre]] del [[1998]], nella piazza Azad di [[Teheran]] (quella della [[Torre Azadi]]) in una marcia per commemorare la ''[[Iranian Sacred Defence Week|Settimana Sacra della Difesa Iraniana]]''.
 
Inizialmente è stato testato dal 1998 el 2003 ed ufficialmente aggiunto all'inventario dell'arsenale militare iraniano il 7 luglio del 2003, con la presentazione ufficiale di fronte all'[[Ayatollah]] [[Khamenei]] il [[20 luglio]] del 2003.
 
Operando sotto la supervisione dello Sanam Industrial Group (Department 140), parte della [[Defense Industries Organization]] dell'Iran, il gruppo industriale the Shahid Hemmat Industrial Group (SHIG), con l'aiuto di almeno tre imprese miliari russe, portò avanti lo sviluppo del missile Shahab.<ref>{{Cita news|editore=The Washington Times |autore=Gertz, William |data=22 maggio 1997 |titolo=Russia disregards pledge to curb Iranian missile output; Tehran, Moscow sign pacts for additional support}}</ref>
Riga 67:
 
==2010: sabotaggio dei Shahab-3 ?==
* Sembra che il [[12 ottobre]] del [[2010]] vi siano state delle esplosioni che hanno distrutto un gigantesco complesso sotterraneo della base "Imam Alì" nei monti [[Zagros]], nei pressi di [[Khorramabad]] ([[Lorestan]]), con fabbriche, depositi sotterranei, tunnel e siti di lancio per i missili Shahab-3B, triconici a tripla testata (atti a colpire l'[[Iraq]]) e triconici a singola testata (capaci di colpire [[Israele]]).<ref>[http://www.debka.com DEBKA]: [http://www.debka.com/article/9087 Blasts hit secret Iranian missile launching-pad for US, Israeli targets]</ref>
 
== Varianti ==
Riga 86:
 
== Implicazioni politiche ==
Il [[2 novembre]] del [[2006]], l'Iran eseguì il lancio di molti missili, senza la testata di guerra, all'inizio di 10 giorni di [[esercitazioni militari]]. La televisione di stato iraniana [[IRNA]] riferiva di "dozzine di missili lanciati, tra questi erano inclusi lo [[Shahab-2]] e Shahab-3. I missili avevano gittate da 300 km fino a 2000 km... gli ingegneri iraniani hanno modificato i missili Shahab-3, installando [[Bomba a grappolo|bombe cluster]] con la capacità di portare fino a 1.400 submunizioni." Questi lanci sono stati eseguiti come risposta politica alle manovre nel [[Golfo Persico]] del [[30 ottobre]] [[2006]], eseguite dagli [[Stati Uniti]] ed i suoi alleati nel golfo, con lo scopo di bloccare il trasporto di vari tipi di [[arma di distruzione di massa]].<ref>[http://www.cnn.com/2006/WORLD/meast/11/02/iran.manoeuvres.reut/index.html?section=cnn_latest]</ref>
 
=== Test Grande Profeta III ===