Il cavaliere oscuro - Il ritorno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Slask (discussione | contributi)
Differenze tra il film e i fumetti: Bane nel film è fedele a Talia, così come nella saga fumettistica Legacy
Slask (discussione | contributi)
Riga 229:
== Differenze tra il film e i fumetti ==
* Nei fumetti Bane indossa una maschera collegata ad un'apparecchiatura molto più sofisticata di quella vista nel film, che pompa nel suo corpo una sostanza chiamata Venom, capace di potenziare la sua forza fisica a livelli sovrumani. Nel film la maschera di Bane è un respiratore che serve per inalare un anestetico che plachi i suoi costanti dolori fisici. Inoltre, mentre la sua maschera originale ricorda quella di un combattente [[luchador]] (nei fumetti Bane è latinoamericano) la maschera del film, oltre a coprire solo parte del suo viso, ha un aspetto molto più "tecnologico".
* Nei fumetti Bane nonviene èaccolto stato addestrato dallanella Lega degli Assassini (nel film chiamata Setta delle Ombre), in quanto ha conosciuto Ra's Al Ghul solo molto tempo dopo aver sconfitto Batman: Banequando inizialmente voleva uccidereincontra Ra's Al Ghul intende ucciderlo e prendere il comando della Lega, ma in seguito ad unoallo scontro tra i due, l'attuale Leaderleader dellaha settala meglio e decide di accogliererisparmiare Bane comee prenderlo suo potenziale erede, concedendogli anche in sposa la figlia Talia. Nel film si racconta che Bane viene accolto e anche addestrato nelladalla Setta delle Ombre, ma in seguito Ra's Al Ghul lo rinnega per via dei suoi metodi estremi e perché gli ricordava il dolore per aver abbandonato la moglie e la figlia.
* La saga [[Knightfall]] è l'arco narrativo fumettistico in cui Bane giunge a Gotham e sconfigge Batman. La disfatta del cavaliere oscuro nei fumetti è molto più duratura, perché Bruce Wayne si ritrova paralizzato e costretto su una sedia a rotelle; mentre nel film Bruce riesce pian piano a riprendersi e rimettere in sesto il suo fisico, neinella fumettistoria originale è costretto a lasciare Gotham per cercare uno specialista che possa guarire la sua colonna vertebrale compromessa, e cede il manto di Batman ad un sostituto temporaneo.
 
* Un personaggio di nome John Blake compare solamente una volta nei fumetti, ed è un bambino che viene rapinato da Joker. Nel film Nolan ha associato questo nome ad un personaggio inventato ex novo che omaggia caratteristiche e background dei sidekick che si sono alternati al fianco di Batman nella sua crociata: come tutti i [[Robin]], John Blake è rimasto orfano da piccolo; [[Dick Grayson]], il primo Robin dei fumetti, per un periodo della sua vita ha lavorato nella polizia di Gotham City come agente semplice; [[Tim Drake]], il terzo Robin, ha scoperto da solo l'identità segreta di Batman, così come nel film fa John Blake, il cui nome legale risulta essere "Robin" John Blake.
*Sebbene il personaggio di [[Catwoman]] sia presente nel film, il nome della superladra viene utilizzato solo nel [[merchandising]], mentre nella pellicola viene citato solo con quello del suo alter ego, ovvero Selina Kyle.<ref>{{cita web|lingua = en|url= http://www.imdb.com/title/tt1345836/trivia?tab=tr&item=tr1707332|titolo= The Dark Knight Rises (2012) - Trivia|editore= IMDb|accesso= 3-9-2012}}</ref> Il nome Catwoman è citato solo indirettamente: i giornali, ad esempio, la definiscono "la gatta" e Bruce Wayne la definisce "gatta ladra" durante il loro secondo incontro; inoltre, Selina indossa sempre un [[visore notturno]] che, quando è sollevato, assomiglia alle orecchie di un gatto.