Nervo abducente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nefas (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nefas (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Infobox anatomia |Nome=Nervo abducente |GraySubject=201 |GrayPage=899 |Immagine=Abducens nerve1.png|Didascalia=Decorso del nervo |Dimensione_immagine=250 |Immagine2= |Didascalia2= |Dimensione_immagine2= |Sviluppo embriologico= |Sistema=[[Sistema nervoso periferico|nervoso periferico]] |Arteria= |Vena= |Nervo= |Linfatici= |MeshName= |MeshYear= |MeshNumber= |Dorlands= |DorlandsCh= |DorlandsID= }}
 
Il '''nervo abducente''' costituisce il sestoVI paio di [[nervi cranici]] e, con l'[[nervo oculomotore|oculomotore]] e il [[nervo trocleare|trocleare]], contribuisce al controllo della [[muscolatura estrinseca]] dell'[[occhio]], innervando il [[muscolo retto laterale]].
 
Le fibre motrici somatiche originano dal nucleo del nervo abducente, localizzato nella [[ponte|calotta del ponte]], sotto il ''colliculus facialis'' del pavimento del quarto ventricolo. Il nervo abducente contiene inoltre un piccolo contingente di fibre sensitive somatiche che trasportano stimoli [[propriocezione|propriocettivi]] dal [[muscolo retto laterale]]. Queste fibre passano nel nervo nel suo decorso attraverso il seno cavernoso della [[dura madre]].