Discussione:Geographic information system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Diverse volte ho iniziato a introdurre qualche modifica, ma spesso ho incontrato difficoltà nel produrre dei testi compatibili con le regole di Wikipedia, ma anche comprensibili dal punto di vista della divulgazione.
Provo a rispondere alle due domande che mi sono state poste, per prepararmi all'incontro:
* il tema che proponi è una esigenza/soluzione dell'utilizzatore?
:R: la voce proposta è prima di tutto la spiegazione di una metodologia di lavoro, fondamentale per quando si tratta di temi e analisi territoriali; è vista come esigenza/soluzione dell'utilizzatore, in quanto deve corrispondere alle linee guida da considerare quando si opera in questo settore; la voce dovrebbe descrivere le possibilità che questa metodologia mette a disposizione e restituire una panoramica dei possibili output che si possono ottenere;
* è espresso con le parole che l'utilizzatore userebbe quando accede per esempio a Google?
:molti termini utilizzati in questa voce sono inglesi e per la maggior parte risulta poco sensato tradurli; per questo motivo si tratta di termini che si trasformano in parole chiave consolidate, utili per la ricerca attraverso Google; a questo proposito, più che cercare una traduzione, sarebbe utile creare delle descrizioni (ulteriori voci) di spiegazione, nella nostra lingua.
 
Per ora porterò con me i seguenti libri/manuali
* Paolillo P. Luigi - Sistemi informativi e costruzione del piano. Metodi tecniche...
* Il Sistema Informativo Territoriale – Esperienze e metodi Quaderno del Piano Territoriale n°24
Mi piacerebbe aprire delle discussioni a riguardo di questa mia impresa, già ripresa più volte nei miei post, non solo per l'incontro di Venerdì, perché quello sarà solo l'inizio di una "missione" che mi porterò avanti nei prossimi anni.
Colgo l'occasione per segnalare un'idea appena nata, che servirà tra l'altro, a dare supporto allo sviluppo della voce, si chiama #chetimappo e si tratta di un gruppo di professionisti, organizzati virtualmente, per adempiere le richieste di bandi che trattano cartografia e analisi territoriali.
Ritorna alla pagina "Geographic information system".