ZLL/ZLTO: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Svuotamento categoria cancellata |
|||
Riga 20:
[[File:2012-08 Lockheed F-104G ZELL anagoria.JPG|thumb|Un Lockheed F-104G ZELL esposto al [[Luftwaffe Museum]], situato nella ex base RAF di [[Aeroporto di Berlino-Gatow|Berlin-Gatow]]]]
La [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] sponsorizzò, nel 1963, una versione dell'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104]] per il lancio senza corsa di decollo. Furono eseguiti diversi voli prova, sia presso la base di Edwards che, dal 1966, presso la base aerea di Lechfeld. In otto secondi l'aereo veniva spinto ad una velocità di 500 km/h dopodiché il razzo ausiliario si sganciava ed il volo proseguiva normalmente.<ref>{{cita web|titolo=F-104G Starfighter|url= http://www.rolfferch.de/F104G/html/projekte.html|lingua=de|accesso=31 marzo 2013}}</ref>
Il sistema ZLL, però, continuava a richiedere per l'atterraggio una pista più o meno convenzionale (anche un tratto stradale abbastanza lungo e rettilineo poteva essere sufficiente, ma a quel punto sarebbe stato meno problematico un decollo [[JATO]] con razzi ausiliari o [[STOL]]) oltre ai problemi di logistica per lo spostamento via terra di strutture abbastanza ingombranti, aggravati da motivi di sicurezza specialmente in presenza di munizionamento nucleare. Per queste ragioni sia il programma statunitense che quello sovietico vennero abbandonati, anche in vista dello sviluppo di missili terra-aria più avanzati che risolvevano il problema della difesa dello spazio aereo.<ref name=Greg/>
| |||