Discussione:Stigmate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
 
:::"''La spiegazione delle stimmate come fenomeno patologico, è ovviamente preferita dagli studiosi di formazione scientifica''". Bella frase, ma pur sempre l'opinione personale di qualcuno. Vi sono studiosi di formazione scientifica che propendono per l'origine patologica di tale fenomeno, e ve ne sono altri che semplicemente non ritengono che la scienza sia in grado di spiegare tale fenomeno pur senza ritenerlo una patologia. L'affermazione di preferenza, oltretutto con l' ''ovviamente'', non pare appropriata. Se davvero questo è il "parere dominante", serve una fonte che avalli ciò.
:::Rigardo agli studi di Harrison, di nuovo, non ha senso che uno scienziato cerchi elementi non naturali. Tali elementi "non naturali" sono per loro naturaintrinsecamente inosservabili, inaccessibili alla misurazione scientifica, e pertanto sarebbe assurdo affermare di non aver trovato tali prove, poichè tali prove sono strettamente introvabili. Casomai si possono trovare prove della naturalità di un fenomeno, oppure la scienza può dichiarare di non essere in grado al momento di chiarire il fenomeno (come accade, ad esempio, nei casi di guarigione "miracolosa"). Cercherò di trovare il testo di Harrison per citare esattamente la sua conclusione.
:::Cordialmente, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 04:58, 9 lug 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stigmate".