Esone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima figura della mitologia greca|[[Esone (mitologia)]]}}
Gli '''esoni''' costituiscono, insieme agli [[introne|introni]], la porzione di un [[gene]] (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta dalle [[RNA polimerasi]] durante il processo di [[Trascrizione (biologia)|trascrizione]].
Riga 41 ⟶ 40:
La maggiore lunghezza degli introni rispetto a quella degli esoni assicura il più facile verificarsi di eventi di ricombinazione all'interno degli introni, piuttosto che livello degli esoni. Quindi è più probabile che gli esoni vengano rimescolati piuttosto che interrotti.
== Dati
[[File:Esoni geni umani.jpg|thumb|400px|right|Dati statistici per gli esoni dei geni umani]]
Il numero degli esoni nei [[geni]] umani è mediamente pari a 9 ed è generalmente correlato alla lunghezza del gene. Talvolta però ci sono delle variazioni, come nel caso del gene per la Titina, che è caratterizzato da un numero di esoni molto elevato (363). Le dimensioni degli esoni interni sono poco variabili di norma e mediamente pari a 122 coppie di basi. Al contrario gli esoni al 3' dei geni possono essere notevolmente più lunghi. Inoltre, mentre per quanto riguarda le dimensioni degli esoni possiamo affermare questa ridotta variabilità di dimensioni, non si può dire lo stesso riguardo alle dimensioni degli [[introni]], che al contrario possono essere molto variabili.
{|class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Riga 77 ⟶ 72:
|style="text-align:left"|Distrofina||2400||79||180||30770
|}
== Note ==
<references/>▼
== Voci correlate ==
* [[Introne]]
* [[Gene]]
* [[Splicing alternativo]]
* [[Untranslated region]]
* [[mRNA]]
* [[Trascrizione_(biologia)|Trascrizione]]
==
* {{en}} [http://goldbook.iupac.org/E02268.html IUPAC Gold Book, "exon"]
▲<references/>
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
{{Portale|
[[Categoria:RNA]]
|