Benedetta Parodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
}}</ref> che diviene anche il titolo del terzo libro scritto dalla conduttrice, stavolta edito da [[Rizzoli]].
Il passaggio a [[LA7]] non avviene senza [[Polemica|polemiche]]: Benedetta Parodi giustifica l'abbandono di [[Italia 1]] a causa di mancanza di supporto e proposte da parte della [[Emittente televisiva|rete televisiva]]. [[Mediaset]], successivamente al passaggio, oscura e censura tutti i contenuti di ''[[Cotto e mangiato]]''.<ref>{{Cita news|autore=Fabio Fabbretti|url=http://www.davidemaggio.it/archives/44087/benedetta-parodi-sfida-la-clerici-ai-fornelli-e-su-mediaset-non-e-arrivata-nessuna-proposta-ne-sono-rimasta-stupefatta|titolo=Benedetta Parodi sfida la Clerici ai fornelli. E su Mediaset: "Non è arrivata nessuna proposta. Ne sono rimasta stupefatta”|editore=davidemaggio.it|giorno=1|mese=9|anno=2011|pagina=|accesso=20-08-2012|cid=}}</ref>
===Il passaggio a Real Time===
Il 9 Luglio [[2013]] la stessa Benedetta posta su [[Twitter]] un'intervista al [[Corriere della Sera]] in cui annuncia il suo passaggio alla rete televisiva [[Real Time]], dove ha in programma, per l'autunno [[2013]], un grande show a cui sta ancora lavorando e anche un programma in stile [[I menù di Benedetta]].
Il [[12 febbraio]] [[2013]], insieme alla sorella, è tra i cosiddetti "[[Festival_di_Sanremo_2013#Proclamatori|proclamatori]]" del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]], per proclamare i [[Marta sui tubi]].
|