Satellite artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ho aggiunto un collegamento ipertestuale riguardo alla spazzatura spaziale
Riga 55:
sapendo inoltre che il periodo, nel moto circolare uniforme, vale <math>\emph 2 \pi r/v</math>, si potrà calcolare quello di un satellite dividendo <math>\emph 2 \pi r</math> per la sua velocità.
 
Anche i satelliti geostazionari non sono perfettamente fermi rispetto al moto della Terra, ma a causa dell'influenza gravitazionale degli altri corpi celesti come Luna, Sole ed altri pianeti oscillano nello loro posizione e sono dunque necessarie manovre correttive comandate dalla Terra e perfettamente automatizzate che rendono a loro volta necessaria a bordo del satellite la presenza di più motori a reazione, uno per ciascuna direzione di moto alimentati da carburante. Al cessare del carburante a bordo cessa di fatto la vita operativa del satellite ed esso si disperde in una nuova orbita rispetto a quella originaria diventando parte della cosiddetta ''[[:it:Detrito_spaziale|spazzatura spaziale]]'' oppure ricade sulla superficie terrestre.
 
== Struttura e dotazione di un satellite ==