CasaClima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
Per ottenere la certificazione CasaClima, il richiedente deve accettare di sottoporre la propria opera ad un rigido controllo del processo di edificazione, che avviene in tre momenti: analisi del progetto, sopralluoghi in cantiere, test di congruità tra l'eseguito e il progetto iniziale. Al termine del processo, dopo la verifica di tenuta all'aria tramite il Blower Door Test, se il risultato è positivo, l'Agenzia rilascia il certificato energetico con validità 10 anni.
== CasaClima
CasaClima Nature è il protocollo che permette di valutare e certificare un edificio non solo dal punto di vista dell´ efficienza energetica, ma anche rispetto agli impatti sull´ambiente e sulla salute e benessere delle persone.
CasaClima Nature introduce una valutazione oggettiva degli impatti ambientali dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione e dell´impatto idrico dell´edificio, espresso in termini di fabbisogno di acqua potabile e di mantenimento del ciclo idrico naturale. A garanzia del comfort e della salubrità degli utenti per gli ambienti interni sono richiesti precisi requisiti per la qualità dell´aria, per l´illuminazione naturale, per il comfort acustico e per la protezione dal gas radon.
Riga 83:
* Illuminazione naturale: nell’ambiente principale dell’unità abitativa deve essere garantito un fattore di luce diurna medio FmLD ≥ 2%; nelle aule scolastiche un FmLD ≥ 3%;
* Comfort acustico: devono essere rispettati i limiti di fonoisolamento definiti in direttiva tecnica;
* Protezione dal gas radon: per nuovi edifici deve essere garantita una concentrazione di gas radon negli ambienti interni inferiore ai 200 Bq/m³; per l´esistente una concentrazione inferiore ai 400 Bq/m³.
==Note==
|