Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink |
|||
Riga 59:
Giorgio Guglielmo era figlio del Margravio [[Giovanni Sigismondo di Brandeburgo]] e di [[Anna di Prussia (1576–1625)|Anna di Prussia]]. Il suo regno fu segnato dalle vicende della [[Guerra dei Trent'anni]].
Nel [[1619]] Giorgio Guglielmo ereditò la [[Marca di Brandeburgo]] e il Ducato di [[Prussia]]. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del [[Sacro Romano Impero]] e quelle dei principati protestanti. Dal momento che sua sorella [[Maria Eleonora del Brandeburgo]] era [[Regina di
Malgrado il suo proposito di neutralità, venne costretto dal cognato Gustavo Adolfo ad unirsi alle forze protestanti nel [[1631]]. Il suo governo fu ad ogni modo spossato e inconcludente, dal momento che anche tutti gli affari di governo del Brandeburgo-Prussia erano stati lasciati completamente nelle mani di Schwarzenberg e il paese soffrì largamente a causa della guerra. Protestanti e cattolici si scontrarono su questi terreni, derubando, incendiando e decimando la popolazione.
|