Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lory Tek (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
== Origine e sviluppo==
Durante la [[Seconda guerra Mondiale]], i progettisti di artiglieria stavano lavorando ad un cannone da spalla senza rinculo da 105 mm basato sul tedesco '''10,5 cm Leichtgeschütz 40'''. Nello stesso momento, due ricercatori (Kroger e Musser) erano al lavoro come freelancer su un fucile senza rinculo da 57 mm. Per la loro arma, i due ingegneri introdussero proiettili con scanalature sagomate così che il colpo potesse facilmente adattarsi alla rigatura della canna dell’arma<ref group=note>. Nonostante molti continuino a sostenere che il fucile americano fosse stato il primo ad usare proiettili sagomati, i tedeschi avevano già tentato tale strada durante la prima guerra mondiale con il loro ''Paris Gun''. Solo in seguito si notò che la sagomatura dei colpi non forniva alcun vantaggio effettivo, motivo per cui vennero eliminate. La convinzione era che la sagomatura avrebbe ridotto l’attrito durante lo sparo, permettendo ad un maggiore quantitativo di gas di essere usato per spingere il colpo (e quindi una minore quantità avrebbe ridotto il rinculo dell’arma), raggiungendo così velocità alla volata superiori a quelle ottenute con i cannoni senza rinculo dello stesso periodo<ref>Ian Hogg ''The Guns 1939-45'' page 151 Ballantine Books 1970.</ref><ref group=note>. La maggior parte dei cannoni senza rinculo del periodo avevano un rapporto tra le quantità di gas di 1 a 9: una parte veniva impiegata per sparare il proiettile, le altre 9 per ridurre (o annullare) il rinculo dell’arma</ref>.
 
Il '''Kromuskit''' (come venne chiamata la nuova arma, con un gioco di parole basato sui nomi dei progettisti) ottenne la definizione ufficiale di '''T15''' e fu testato per la prima volta nel Novembre del 1943. L’arma si rivelò superiore al progetto per il 105 mm, che venne quindi cancellato<ref>''Weapons and Warfare'', p. 879, Vol. 8, 1978.</ref>. Nel tardo 1944, la designazione venne modificata in '''M18, 57 mm Recoilles''' e l’arma (con il relativo munizionamento) entrò nella fase di produzione di massa. Nel primo periodo vennero prodotti due munizionamenti diversi per l’esercito<ref>TM 9-1300-204, ''Ammunition for Recoilless Rifles'', p. 9, Washington: Department of the Army, 1959.</ref><ref group=note>:
*'''HEAT''' (''high-explosive anti-tank'').
*'''HE''' (''high-explosive'').
Per i primi mesi del 1945, la richiesta era di 2.000 armi con 800.000 munizioni.<ref>Ian Hogg ''The Guns 1939-45'' page 151 Ballantine Books 1970.</ref>.
 
==Servizio negli Stati Uniti==
=== Seconda guerra mondiale===
I primi cinquanta<ref>''Engineering Design Handbook: Recoilless Rifle Weapon Systems'', p. 1-7, Army Material Command, 15 January 1976.</ref> esemplari vennero inviati alle truppe in Europa nel Marzo 1945. In seguito molti fucili furono destinati alle operazioni del Pacifico. La prima prova di fuoco in azione fu condotta dalla 17° Aviotrsportata nei pressi di Essen in Germania. L’arma impressionò le truppe quando utilizzata con testate HEAT, ma si rivelò poco efficace nell’uso anticarro, in quanto si giunse ad un potere perforante non superiore a 63,5 mm (a 90°)<ref>''Jane's Infantry Weapons 1976'' page 571.</ref><ref group=note>''Recoilless Weapons'', Office of the Chief of Ordnance, February 1945, p. 7, gives a penetration figure of "up to three inches at 20° obliquity".</ref> di acciaio, contro i 120 mm nominale di un normale [[Bazooka|Bazooka M1A1]]<ref>Terry J. Gander, ''The Bazooka'' page 18, The Military Book Club.</ref><ref group=note>. Sfortunatamente, neanche 120 mm di penetrazione erano sufficienti contro la corazzatura frontale di buona parte dei carri tedeschi dopo il 1943</ref><ref>Ian Hogg, ''The Guns 1939-45'', page 79, Ballantine Books 1970: The reason for the disappointing penetration by the M18's 57&nbsp;mm anti-tank round was the problem any HEAT round has when fired from a cannon that uses rifling to stabilize its projectile: the spin imposed by the rifling degrades the penetrative effect of the HEAT round.</ref>.
 
Nel Pacifico, il nuovo fucile da 57 mm riscosse un enorme successo come ''artiglieria portatile''. Il primo utilizzo fu durante la conquista di Okinawa, il 9 Giugno 1945, dove si dimostrò perfetto per eliminare le truppe imperiali giapponesi che trovavano facilmente punti di trinceramento nell’isola. L’unico problema reale dell’arma fu la costante mancanza di un numero sufficiente di munizioni<ref>''Weapons and Warfare'', p. 890, Vol. 8, 1978.</ref>.
 
===Guerra di Corea===
Ogni compagnia americana in Corea fu dotata di tre fucili M18<ref>''US Army Forces in the Korean War'', Donald W. Boose, p.27, Oxford: Osprey, 2005.</ref>. I veterani della Corea hanno sempre elogiato l’efficacia dell’arma nel distruggere i nidi di mitragliatrici nemici<ref>[http://www.rt66.com/~korteng/SmallArms/57m18.htm rt66.com webpage]</ref>. Nei ruoli anticarro, l’arma si dimostrò un fallimento pressoché totale, dato che il carro sovietico [[T-34 (carro armato)|T-34]] risultava molto difficile da perforare persino per il Bazooka M1A1 (come già detto ben più efficace del M18 nei ruoli anticarro). Il problema venne risolto solo con l’introduzione del nuovo [[M20 Super Bazooka]] con munizioni da 89 mm, abbastanza potente da perforare la corazzatura dei T-34 sovietici<ref>[http://www.rt66.com/~korteng/SmallArms/bazooka.htm www.rt66.com]</ref>.
 
==Produzione e uso al di fuori degli Stati Uniti==
Il fucile M18 venne copiato dalla Repubblica Popolare Cinese, che lo denominò '''Type 36'''. Furono gli americani a fornire alla Cina i progetti per l’arma. Fu proprio la Cina, nel 1963, a fornire l’arma all’NVA per combattere gli americani<ref>Simon Dunstan, ''Vietnam Tracks'', p. 56, Oxford: Osprey Publishing, 2004.</ref>. L’arma cinese è in uso ance in Tanzania. Caso singolare, l’arma cinese può sparare sia le munizioni cinesi che quelle americani, mentre l’arma originale non è in grado di impiegare le munizioni cinesi<ref>''Jane's Infantry Weapons'' 1976 page 571.</ref>.
Fino al 984, il fucile M18 rimase in produzione su licenza in Brasile alla ''Hydroar'' di San Paolo</ref>.
 
==Note==
{{reflist|group="note"}}
{{reflist|2}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Commons category|M18 recoilless rifle}}
* [http://www.inert-ord.net/atrkts/57mm/index.html U.S. 57mm Recoilless Rifle] at Inert-Ord.net
* [http://www.popsci.com/archive-viewer?id=MSEDAAAAMBAJ&pg=84&query=June+1945 New Kickless Cannon for GIs] Popular Science 1945