Utente:Strumet.polimi/XII Triennale di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche Sala d’Ingresso
modifiche Mostra storica del piatto e della posata */
Riga 34:
A queste si susseguono i piatti di [https://it.wikipedia.org/wiki/Maiolica_di_Montelupo Montelupo], di Castelli e di Savona, ricche di decorazioni.<br />
Si trovano poi prodotti del XVIII secolo realizzati nelle fabbriche di tutta Italia: in Veneto c’erano le manifatture Cozzi, Nove di Bassano e Angarano, in Toscana era presenta l’azienda Ginori di Doccia, a Faenza c’era la Ferniani ed è esposto un servizio completo realizzato a Pesaro.<br />
Chiudono la rassegna gli oggetti realizzati nelle manifatture di Lodi e di Milano.<br />
Per completare la mostra del piatto si è fatta anche una breve rassegna di posate che comprende sia gli elementi da “tavola” che quelli da “caccia”, talvolta completi di astucci e foderi originali. Sono realizzate in metalli diversi, ricchi di decorazioni nelle impugnature che spesso sono costituite di materiali preziosi come avorio, argento dorato o ceramica decorata e dimostrano la grande perizia degli artigiani italiani.
<br />
Sono realizzate in metalli diversi, ricchi di decorazioni nelle impugnature che spesso sono costituite di materiali preziosi come avorio, argento dorato o ceramica decorata e dimostrano la grande perizia degli artigiani italiani.
 
=== Padiglioni Stranieri ===