Armina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo "inibizione"
Botcrux (discussione | contributi)
m Sovradosaggio: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
Riga 45:
[[Orale]] o per via [[Iniezione (medicina)|endovenosa]] dosi di armina da 30-300 [[Milligrammi|mg]] hanno causato agitazione, [[tachicardia]], offuscamento della [[Vista (senso)|vista]], ipotensione, parestesie e allucinazioni. [[Emivita (farmacologia)|L'eliminazione emivita]] plasmatica è dell'ordine di 1-3 ore.
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
{| {{prettytable|align=center}}
!colspan=3| Dati relativi alla tossicità acuta dell'armina <ref name=ISS>{{cita libro|autore= |capitolo=Proprietà farmaco-tossicologiche dei componenti della Ayahuasca |titolo=Smart Drugs |editore=Istituto Superiore di Sanità |città=Roma |anno= |url=http://www.dronet.org/sostanze/sos_pdf/Smart_Drugs_ISS.pdf}}</ref>
|-