Utente:Strumet.polimi/XII Triennale di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 177:
Il settore per il pranzo venne costruita una parete in legno intarsiato per circoscrivere lo spazio che può costruire il luogo di raccolta della famiglia. Inoltre vi erano cinque vetrine contenenti utensili di uso quotidiano soprattutto in vetro e acciaio, e oggetti in ceramica e in cuoio, tessuti e rilegature per libri e prodotti di [[Industrial Design]] nel campo dell'ottica.
Per il tema della scuola, l'Austria, offrì una sintesi, composta da grafici e plastici sulla "scuola ad atrio centrale".
====Sezione della Finlandia====
Commissario: H.O. Gummerus
Allestimento: arch. A. Nurmesniemi
Presentando la Finlandia un ricco panorama nella sua industria artigianale<ref>{{cita| ''''Catalogo della XII Triennale di Milano'', p 27}}</ref>, l'allestimento alla XII Triennale si presentava come un'esposizione molto ricca di ceramiche, gioielli, lampade, mobili e oggetti vari in acciaio inox, stagno, argento, ghisa e smalto. Furono pochi gli artisti che si dedicarono ad oggetti in argento, metallo e legno, nonostante si trattasse del paese classico del legname<ref>{{cita| ''''Catalogo della XII Triennale di Milano'', p 27}}</ref>.
Furono poco coltivate la plastica e i materiali sintetici.
==Primo Piano==
| |||