Discussioni Wikipedia:VisualEditor/TemplateData: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
== A che punto siamo ==
Mi permetto di aprire questa pagina raccogliendo l'invito di Elitre a fare il punto della situazione sul TemplateData, sulla base delle discussioni e delle segnalazioni effettuate al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Template&oldid=60039809#Proposta_TemplateData progetto coordinamento]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:48, 11 lug 2013 (CEST)
 
== Come inserirlo nella pagina sul template ==
* '''Come inserirlo nella pagina sul template'''. L'importante è che sia incluso nel template, da evitare di metterlo direttamente nel template. Ora come ora ci sono 2 opzioni usate, mettere una sezione nel manuale e creare una sottopagina [[Template:NOMETEMPLATE/TemplateData]] da includere nel template nello stesso modo del manuale. Da decidere quindi: sottopagina (decidere il nome), sezione del manuale (decidere il nome) o una sottopagina inclusa nel manuale (ibrido).''
* '''Come inserire parametri "senza niente"'''. In alcuni template basta un valore, senza il parametro, per generare una risposta, ad es. <nowiki>{{Interprogetto|q}}</nowiki>. Con VE questo non è possibile e crea <nowiki>{{Interprogetto|q=}}</nowiki>, linkando quindi alla home page di Wikiquote. Bisognerebbe trovare il modo per permettere l'aggiunta del valore "semplice".
 
* '''Necessità di un null edit per aggiornare'''. Da verificare: per aggiornare le modifiche fatte al TemplateData di un template, è necessario fare un null edit nella pagina del template che include il TemplateData?
== Come inserire parametri "senza niente" ==
* '''TemplateEditor'''. È stato realizzato [[:fr:Utilisateur:Ltrlg/scripts/TemplateDataEditor.js]], che pare facilitare molto le cose. Ma come si installa e come si usa?
* '''Come inserire parametri "senza niente"'''. In alcuni template basta un valore, senza il parametro, per generare una risposta, ad es. <nowiki>{{Interprogetto|q}}</nowiki>. Con VE questo non è possibile e crea <nowiki>{{Interprogetto|q=}}</nowiki>, linkando quindi alla home page di Wikiquote. Bisognerebbe trovare il modo per permettere l'aggiunta del valore "semplice".''
* '''Parametri con scelta obbligata'''. Sarebbe utile poter controllare i parametri che prevedono una lista di valori obbligata (tipo il "Sesso" di {{tl|Bio}}) in modo da far comparire una scelta a tendina. In quel caso più che un tipo "string" servirebbe un tipo "enum" o equivalente.
 
* '''Formato della tabella'''. La tabella, così come viene generata, presenta in prima colonna la descrizione semantica del parametro e solo in seconda colonna il nome effettivo del parametro. Può essere più chiaro e comprensibile l'esatto contrario, ossia: in prima colonna il "nome" del parametro come definito dal template e solo in seconda colonna la sua "description" sintetica. Inoltre, si potrebbe mettere addirittura in seconda colonna quella che ora è l'ultima ("required/optional"). Risulterebbe quindi una cosa del tipo:
== Necessità di un null edit per aggiornare ==
* '''Necessità di un null edit per aggiornare'''. Da verificare: per aggiornare le modifiche fatte al TemplateData di un template, è necessario fare un null edit nella pagina del template che include il TemplateData?''
 
== TemplateEditor ==
* '''TemplateEditor'''. È stato realizzato [[:fr:Utilisateur:Ltrlg/scripts/TemplateDataEditor.js]], che pare facilitare molto le cose. Ma come si installa e come si usa?''
 
== Parametri con scelta obbligata ==
* '''Parametri con scelta obbligata'''. Sarebbe utile poter controllare i parametri che prevedono una lista di valori obbligata (tipo il "Sesso" di {{tl|Bio}} o il "medium" di {{tl|Personaggio}}) in modo da far comparire una scelta a tendina. In quel caso più che un tipo "string" servirebbe un tipo "enum" o equivalente.''
 
== Formato della tabella ==
* '''Formato della tabella'''. La tabella, così come viene generata, presenta in prima colonna la descrizione semantica del parametro e solo in seconda colonna il nome effettivo del parametro. Può essere più chiaro e comprensibile l'esatto contrario, ossia: in prima colonna il "nome" del parametro come definito dal template e solo in seconda colonna la sua "description" sintetica. Inoltre, si potrebbe mettere addirittura in seconda colonna quella che ora è l'ultima ("required/optional"). Risulterebbe quindi una cosa del tipo:''
{|class="prettytable"
|-
Riga 27 ⟶ 38:
|-
|}
 
== Tanti parametri uguali ==
''Come comportarsi in caso di tanti parametri uguali? Es. [[Template:Branche scout/TemplateData]], è stato ripetuto tutto perché ogni volta che uno compila un parametro (es. il 4) non debba andarsi a guardare come doveva compilare il primo. E' giusto così o ci sono metodo più furbi?''
Ritorna alla pagina di progetto "VisualEditor/TemplateData".