Lloyd Mathews: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
Mathews si ritirò dalla [[Royal Navy]] nel [[1881]] e venne nominato [[generale]] di Zanzibar. Seguirono ulteriori spedizioni nel continente africano, tra cui un fallito tentativo di fermare l'espansione tedesca in Africa orientale. Nell' ottobre del 1891 Mathews fu nominato [[primo ministro]] dal governo di Zanzibar, una carica in cui era "irremovibile dal sultano". Durante questo periodo Mathews era un appassionato abolizionista e promosse questa causa. Ciò comportatò il divieto del commercio di schiavi nei domini di Zanzibar nel 1890, e l'abolizione della schiavitù nel 1897. Mathews fu nominato generale per l'Africa orientale nel 1891, ma rifiutò di assumere l'incarico, rimanendo invece a Zanzibar.<ref name="DNB"/>
Fu promosso al grado di tenente il 31 marzo 1874.<ref>{{London Gazette|issue=24082|startpage=1923|date=31 March 1874|accessdate=27 September 2008}}</ref>
Mathews e le sue truppe giocarono un ruolo chiave nella [[Guerra anglo-zanzibariana]] del 1896 che scaturì dal rifiuto del pretendente al trono di essere controllato dal console britannico. Durante il suo periodo come primo ministro Mathews continuò a prender parte a due grandi campagne, una
Mathews fu decorato da diversi governi, ricevendo onorificenze come l' [[ordine di San Michele e San Giorgio]] dal governo britannico e l '[[ordine della Stella Brillante di Zanzibar]]. Mathews morì di [[malaria]] a Zanzibar l'11 ottobre 1901.
| |||