Colletotrichum gloeosporioides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
==Lebbra dell'olivo==
Il fungo, è agente della ''Lebbra dell'[[olivo]]'' (sin. '''antracnosi'''). Penetra nell'organismo tramite aperture naturali (lenticelle, stomi) o microferite dovute a forature d'insetti tra cui la [[Mosca olearia]] (talvolta vettore); la temperatura che favorisce l'infezione va dai 16 ai 25 C°, con un "optimum" di 22-24. La [[clorosi]] inizia in primavera per divenire uniforme durante l'estate. La malattia si evidenzia in autunno all'[[invaiatura]]. L'infezione è favorita dall'[[umidità]], specialmente se giunge inattesa ed abbondante nel periodo vegetativo, soprattutto in primavera.
Le foglie presentano chiazze biancastre e seccandosi virano al bruno; sulle olive, la malattia si manifesta con macchie bruno nere (spesso nel punto d'inserzione del [[peduncolo (botanica)|peduncolo]]) e una tacca leggermente infossata di colore bruno scuro, che successivamente si estende a tutto il frutto, che mummifica e a volte cade a terra. La pianta subisce delle defoliazioni più o meno marcate e le olive colpite dalla malattia non sono più commerciabili: quelle da olio danno un prodotto scadente, rosato ad altissima [[acido oleico|acidità]] (10-15%), e quelle da tavola non possono essere più lavorate.
|