Didone ed Enea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=data incerta, comunque prima del [[ottobredicembre]] [[1689]]
|teatro=Collegio di Josias Priest, [[Londra]]
|personaggi=* ''[[Didone|Dido]]'', regina di Cartagine ([[soprano]]/[[mezzo-soprano]])
Riga 77:
 
===Atto III===
;Scena (I)
Al porto, i marinai cantano lieti per l'imminente partenza. La maga e le streghe osservano la scena, esultando per la sventura che incombe su Cartagine, e decidono di perseguitare Enea quando sarà in mare con una tempesta. Segue un ballo in tre parti segue, con la partecipazione generale.
 
;Scena (II)
A palazzo, Didone e Belinda sono angosciate per la scomparsa di Enea, e i più foschi presentimenti della regina sono confermati quando l'eroe riappare informandola della sua prossima partenza per volere degli dèi. Didone l'accusa allora d'ipocrisia e rifiuta sdegnosamente, come un ripiego, la disponibilità che Enea le dichiara a rimanere comunque a Cartagine a dispetto di tutto: il solo aver pensato di abbandonarla lo rende indegno di lei.