Sesostri I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>)
Riga 1:
{{anticoegitto}}
'''Ankh-mesut''' fu il secondo sovrano della [[XII dinastia egizia]].<br/>
{|{{prettytable|text-align="center"}} align=center
|-bgcolor="EFEFEF"
Riga 15:
|-
|align="center"|Ankh-mesut
|align="center"|(n°60)<br/><hiero><-N5-L1-D28-></hiero><br/> kpr k3 rˁ - Kheperkara
|align="center"|(n°40)<br/>Kheperkara
|align="center"|(n°5.21)<br/><hiero><-()-D28-Z1-()-></hiero><br/> ...k3 ...<br/> [Kheper]ka[ra]
|align="center"|45
|align="center"|Sesonchonis
Riga 25:
|align="center"|Sesostris I
|}
<br/>
==Biografia==
[[immagine:Sésostris Ier Héliopolis.JPG|right|thumb|250px|Statua di Ankh-mesut. [[Heliopolis]] ]]
Figlio di [[Sehetepibtawy|Amenemhat I]] venne associato al trono dal padre allo scopo di garantirne la successione.<br/>
Alla morte di questi, caduto vittima di una congiura di palazzo, il futuro sovrano era impegnato in una campagna militare contro i nomadi del deserto [[Libia|libico]] e dovette far ritorno rapidamente nella capitale per poter consolidare il suo diritto al trono.<br/>
Il suo lungo regno, 45/46 anni secondo le fonti storiche, sicuramente almeno 43 in base alle fonti archeologiche, segna un momento di forte ripresa dello stato egizio, circostanza provata dalla ricchezza delle sepolture siano esse reali che dei dignitari di corte.<br/>
In politica interna Sesostris seguì le orme del padre limitando ulteriormente il potere dei [[nomos|nomarchi]] attraverso la creazione delle cariche di visir per il [[Basso Egitto]] e visir per l'[[Alto Egitto]] a cui i governatori provinciali (nomarchi) furono sottoposti. Anche l'amministrazione della giustizia venne affidata a giudici itineranti di nomina regia.<br/>
Notevole fu l'attività edilizia con nuove costruzioni e con restauri di strutture preesistenti, di tale attività ci rimangono, oltre i notevoli resti archeologici, anche le numerose iscrizioni che ricordano le spedizione alle cave che fornivano le pietre necessarie ai progetti edilizi (esempio quelle dello [[Uadi Hammamat]]).<br/>
Anche sulla pista per il [[Mar Rosso]] vi sono testimonianze dell'attività di questo sovrano.<br/>
In politica estera Sesostris seguì le orme del padre proseguendo le campagne contro i nomadi libici allo scopo di garantire la sicurezza delle piste carovaniere tra [[Abydos (Egitto)]] e l'oasi di El-Kharga.<br/>
Verso sud proseguì la penetrazione nella [[Nubia]] e venne raggiunta la 3<sup>a</sup> cateratta del [[Nilo]].<br/>
Anche in [[Palestina]] ed in [[Siria]] vi sono tracce di attività ed influenza egiziana.<br/>
A questo periodo storico è anche attribuito uno dei testi più famosi della letteratura egiziana: ''Il racconto di Sinuhe''.
Il complesso funebre di Sesotris I si trova a [[el-Lisht]] .
Riga 49:
|traslN=ˁnḫ ms w t
|letturaN=Ankhmesut
|significatoN=La vita (è) nata<br/>
|nomeG= <hiero> G5:S12 - S34-G43 </hiero>
|traslG=bik nbw ˁnḫ ms
|letturaG=bik nebu ankh mes
|significatoG= Il falco d'oro, la vita nasce<br/>
|nomeGA= <hiero>N5-L1-D28 </hiero>
|traslGA= kpr k3 rˁ
Riga 63:
|significatoR= L'uomo della Potente ( la dea [[Hathor]])
}}
<br/>
 
 
Riga 77:
|align="center"|[[1964 a.C.]] - [[1919 a.C.]]
|}
<br/>
{| {{prettytable|text-align=center|align=center}}
|- bgcolor="EFEFEF"
Riga 113:
|[[1918 a.C.]] - [[1875 a.C.]]
|}
<br/>
{| {{prettytable|text-align="center"| width="75%"}} align=center
|-
| width="30%" align="center" | predecessore:<br/>'''[[Sehetepibtawy]]'''
| width="40%" align="center" | ''' Signore del Basso e dell'Alto Egitto'''
| width="30%" align="center" | successore:<br/>'''[[Hekenemaat]]'''
|}
==Galleria d'immagini==
Riga 128:
[[Bibliografia antico Egitto]]
*{{it}}http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br/>
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html<br/>
*{{en}}http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm<br/>
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen