Gustavo Dudamel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 12:
|Epoca = 2000
|Nazionalità = venezuelano
|Immagine = GustavoDudamel.jpg
|PostNazionalità = , attuale direttore dell'orchestra sinfonica di [[Göteborg]], dell'orchestra nazionale del [[Venezuela]] e della [[Los Angeles|Los Angeles Philharmonic]]
}}
== Biografia ==
Gustavo Adolfo Dudamel è nato in una famiglia di musicisti (il padre è [[trombone|trombonista]]) impara a suonare, grazie alla scuola venezuelana [[El Sistema]], il violino all'età di dieci anni. Allievo di [[Rodolfo Saglimbeni]] e [[José Antonio Abreu]], per quanto riguarda la direzione, riesce a vincere all'età di 23 anni ([[2004]]) il concorso per direttori d'orchestra "Gustav Mahler". Viene notato da altri grandi direttori ([[Simon Rattle]], [[Claudio Abbado]] ecc.) durante diverse competizioni da lui vinte ed è invitato a dirigere l'orchestra nazionale del [[Venezuela]] (''"Orquesta Sinfónica [[Simón Bolívar]]"''). Debutta in seguito con altre e più famose orchestre internazionali come la [[Philharmonia Orchestra]], la [[Israel Philharmonic Orchestra|Israel Philharmonic]], la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra|Los Angeles Philharmonic]], la City of Birmingham Symphony Orchestra, la [[Staatskapelle Dresden]], la Stuttgart Radio Symphony Orchestra (con cui ha tenuto il concerto per l'ottantesimo compleanno di [[Papa Benedetto XVI]]), i [[Wiener Philharmoniker]], i [[Berliner Philharmoniker]], la [[San Francisco Symphony Orchestra|San Francisco Symphony]] e la Royal Liverpool Philharmonic.
Per il [[Teatro alla Scala]] debutta dirigendo nel [[2002]] in concerto la Sinfonica Nazionale Giovanile e Infantile del Venezuela al [[Teatro degli Arcimboldi]], nel [[2006]] la [[Filarmonica della Scala]] in concerto trasmesso da [[Rai 3]], il ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Mozart]], la [[Sinfonia n. 3 (Mahler)]] trasmessa da [[LA7]], nel [[2008]] un concerto con la Filarmonica e [[La bohème]] con Matteo Peirone, nel [[2009]] due prove aperte con [[Ana María Martínez]] e la Filarmonica, un concerto con la Sinfònica de la Joventud Venezolana Simón Bolívar e ''[[Carmen (opera) |Carmen]]'' di [[Bizet]], nel [[2010]] tre concerti con [[Pierre-Laurent Aimard]] e la Filarmonica, nel [[2011]] un concerto sinfonico e la [[Sinfonia n. 2 (Mahler)]] per il Concerto di Natale trasmesso da [[Rai 1]] e nel [[2012]] un concerto con [[Daniel Barenboim]] al pianoforte e la Filarmonica e ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi]].
Riga 23:
Dal [[2006]] è sotto contratto con la [[Deutsche Grammophon]].
A [[Salisburgo]] dirige nel [[2008]] un concerto con la Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela ed uno con [[Martha Argerich]], nel [[2009]] i [[Wiener Philharmoniker]] e nel [[2011]] un concerto con la Simón Bolívar Symphony Orchestra of Venezuela e la Sinfonia n. 2 (Mahler).
Nel [[2009]] dopo la sua esibizione con la Simón Bolívar Youth Orchestra of Venezuela a Parigi, Dudamel è stato insignito del titolo di “Cavaliere” dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia dal ministro della cultura francese Frédéric Mitterand.
Riga 33:
Nel [[2012]] la rivista Musical America gli ha conferito il premio del 2013 "Musicista dell'anno", che gli è stato consegnato in Dicembre nella cerimonia al [[Lincoln Center]].
Nel [[2013]] dirige l'Idillio di Sigfrido di Wagner, la Sinfonia n. 96 "Il Miracolo" di Haydn e la Sinfonia n. 3 "Renana" di Schumann all'[[Accademia di Santa Cecilia]] a [[Roma]]
== Discografia parziale ==
|