Victor Serge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
Della prigionia contesta il sistema carcerario che debilita, istupidisce, degrada, avvelena di un rancore senza nome, l'idea di castigo religioso che alimenta la promiscuità, sottoalimenta e priva i detenuti di esercizio intellettuale.
Mentre si trova ancora in carcere su un'isola della Senna, scoppia la [[Prima Guerra mondiale]]. Nel 1917 viene scarcerato: dopo un breve soggiorno a Parigi, prende un treno espresso diretto a Barcellona.
===
Lavora nelle tipografie, firmandosi per la prima volta come Victor Serge. Scrive un articolo su “[[Tierra y Libertad]]” in cui prende le parti di Friedrich Adler, condannato per aver ucciso uno dei responsabili della guerra, il conte [[Sturghk]]. In seguito firma articoli sulla caduta della dittatura dello Zar Nicola II, per mano del popolo, sancendo definitivamente la rottura con alcuni individualisti francesi. Intanto in Catalogna il [[Comitato Obrero]] inizia la preparazione di uno sciopero generale insurrezionale, insieme al sindacato [[CNT]], guidato da [[Salvator Segui]]. Nonostante i dubbi sugli esiti dello sciopero, Serge partecipò all'insurrezione del 19 luglio 1917, che fallì. Deluso, decise di tornare in [[Russia]].
|