Victor Serge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m citazioni saggi di riviste scientifiche
Riga 110:
{{quote| Sotto tutti i regimi, gli scrittori si sono adattati ai bisogni spirituali delle classi dominanti e, secondo le circostanze storiche, ciò gli ha fatti grandi o mantenuti nella mediocrità | Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario, pag 296}}
Negli anni Serge criticherà gli scrittori russi suoi contemporanei, che al lamento della mancanza di libertà d'espressione non hanno mai fatto seguire dei fatti, anzi gli rimprovera di aver continuato a votare favorevoli per la pena di morte e di marciare alle manifestazioni indette dal partito bolscevico, salvo poi pulirsi la coscienza negli ambienti intimi, e molti di loro arrivando al suicidio.
 
== Opere tradotte in italiano ==
* ''Ritratto di Stalin'', Venezia, Edizioni erre, 1944.
Riga 140 ⟶ 141:
* Weissman, Susan, ''Dissident dans la révolution : Victor serge, une biographie politique, l'anglais par Patrick Le Tréhondat et Patrick Silberstein : le cap est de bonne espérance'', Paris, Syllepse, 2006
* Victor Serge, ''Memorie di un rivoluzionario'', E/O, 2012
* Richard Greeman, ''Literary and Revolutionary Realism in Victor Serge'', “Yale French Studies”, No. 39, Literature and Revolution (1967), pp. 146-159
* Peter Sedgwick, ''The Unhappy Elitist: Victor Serge's Early Bolshevism'', “History Workshop”, No. 17 (Spring, 1984), pp. 150-156
* Christopher Z. Hobson, ''Victor Serge (1890-1947)'', “Prairie Schooner”, Vol. 62, No. 1 (Spring 1988), pp. 26-27
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ecn.org/reds/formazione/storiasinistramondo/formazione0001serge.html Biografia di Victor Serge. Vita e opere di un comunista rivoluzionario oppositore dello stalinismo]