RAM disk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificazione
Riga 25:
 
==Implementazione==
I RAM disk software utilizzano la normale RAM del sistema come se fosse una [[partizione (informatica)|partizione]] reale su un disco rigido invece che accedere al bus dati normalmente usato per gestire una memoria secondaria. I RAM disk possono essere supportati sia direttamente dal [[sistema operativo]] tramite speciale meccanismi presenti nel [[kernel]], sia tramite l'utilizzo di applicazioni in [[spazio utente]]: un esempio è il file system [[FUSE]], che permette ad un normale utente di un sistema [[Linux]] la creazione di un file system in user space senza dover scrivere codice a livello di kernel. Esempi di RAM disk sono ''AppDisk'' per il [[Mac OS]]<ref>{{cita web|url=http://www.mac.org/utilities/appdisk/|titolo=Homepage del progetto AppDisk|accesso=14/10/10}}</ref> e [[initrd]] per Linux.
 
L'utente visualizza e manipola, ad esempio attraverso un comune esplora risorse, il contenuto del disco RAM come se si trattasse di una unità qualsiasi (volume di un disco, chiavetta USB, dvd, scheda di memoria, cartella di rete, ecc). La peculiarità è che alcuni contenuti sono in esecuzione.
 
In genere non serve l'utilizzo di un'alimentazione di emergenza, data la natura temporanea dei dati memorizzati nel RAM disk ma, comunque, un sistema di alimentazione non interrompibile può mantenere, se necessario, l'intero sistema in funzione durante un'eventuale assenza della tensione elettrica.