Gerusalemme Est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix redicert
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 74:
 
===Gerusalemme Est sotto occupazione giordana (aprile 1949 - giugno 1967)===
Il [[14 maggio]] [[1948]], un giorno prima che terminasse il mandato britannico, gli ebrei (che al momento controllavano parte della zona ovest della città) proclamavano per il giorno successivo la nascita dello Stato di Israele; in quel momento gli ebrei controllavano una zona sostanzialmente coincidente con quella prevista dal [[Piano di partizione della Palestina|Piano di partizione]], e una lingua di terra che giungeva sino a Gerusalemme, di cui era interamente controllata la zona degli insediamenti ebraici. A partire dal 15 maggio gli eserciti dei paesi arabi confinanti entravano in Palestina.
 
Al termine dei combattimenti (marzo 1949) diversi accordi armistiziali suddivisero ''de facto'' la Palestina nelle zone controllate dai belligeranti al momento del cessate il fuoco: Israele, dopo alterne vicende, si era ulteriormente allargato estendendosi praticamente su tutta la [[Palestina]] ad eccezione della [[striscia di Gaza]], controllata dall'Egitto, e della [[Cisgiordania]], controllata dalla Giordania; in assenza di trattati internazionali tra le parti in causa (in assenza peraltro di reciproco riconoscimento) le linee di demarcazione non divennero mai dei confini ''de jure''; in particolare la "linea verde" che separava le zone israeliana e giordana finì così per dividere Gerusalemme in una parte est, contenente la città vecchia con i luoghi sacri più alcuni quartieri orientali minori, sotto il controllo giordano, e una ovest, di più recente edificazione e sede dei principali insediamenti ebrei, sotto quello israeliano.