Rubiera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 12:
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Reggio Emilia
|Amministratore locale=Lorena Baccarani <!--
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=14/06/2004 rieletta il 07/06/2009 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
Riga 51:
}}
'''Rubiera''' (''Rubēra'' in [[dialetto reggiano]]) è un [[comune italiano]] di 14.582 abitanti della [[provincia di Reggio Emilia]] in [[Emilia-Romagna]].
== Geografia ==
Situata nella [[pianura Padana]], Rubiera sorge sulla sponda sinistra del fiume [[Secchia]], a 12 km ad est di [[Reggio nell'Emilia]], presso il confine con la [[provincia di Modena]]. A sud dell'abitato di Rubiera vi è la confluenza del torrente [[Tresinaro]] nel Secchia.
Il comune confina a nord con [[San Martino in Rio]], ad est con [[Modena]], a sud con [[Casalgrande]] e ad ovest con Reggio nell'Emilia. Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è formato dalle frazioni di Fontana, San Faustino e Sant'Agata, per un totale di 25,31 chilometri quadrati.
Riga 65:
=== La fondazione ===
Tra il [[1190]] ed il [[1200]] il [[Storia di Reggio Emilia|Comune di Reggio]], al pari di Bologna ed altri liberi comuni, costruì, per meglio proteggere il confine con Modena, il nuovo borgo di Rubiera. A meglio proteggere l'abitato verranno costruite munitissime mura e un possente castello, arrivato, seppur modificato, fino ai giorni nostri. Da segnalare che mentre i reggiani innalzavano la rocca rubierese a Marzaglia, ossia dall'altra sponda del [[Secchia]], i modenesi a loro volta edificavano un fortilizio. A popolare il borgo vengono mandati chiamati contadini locali e cittadini reggiani, dal momento che per i nuovi abitanti vi era la promessa che nessuna imposta sarebbe stata chiesta loro. Ancor'oggi è possibile osservare l'antico piano regolatore, il centro del paese, disposto lungo la via Emilia, è infatti costituito da isolati rettangolari disposti a pettine ai lati della strada centrale. Per la costruzione della rocca, nel [[1201]], vennero impiegati i soldati modenesi, compreso il loro podestà Alberto da Lendinara, catturati dopo la vittoria reggiana nella battaglia di [[Formigine]]. Una volta terminati i lavori i prigionieri vennero rilasciati con una cannuccia in bocca ed un cappello di carta in testa, era per l'epoca un gesto di profondo scherno e derisione. Desiderosi di vendicare la sconfitta e l'umiliazione subita i modenesi, nel giugno dell'anno seguente, coadiuvati dai veronesi e dai ferraresi cinsero d'assedio Rubiera. Gli assedianti resistettero a lungo ed alla fine ebbero la meglio e Modena stipulò un accordo di pace con Reggio. È da ricordare che a Rubiera, nel
=== L'età moderna ===
[[File:Rubiera, via emilia 01.JPG|thumb|250px|left|Via Emilia a Rubiera]]
Per circa due secoli Rubiera fu feudo dei Boiardi (discendenti dei Bianchi di Lunigiana) che nel [[1423]] dagli [[Estensi]] furono «convinti» a scambiare questo feudo con [[Scandiano]]. Dal 1512 al 1523 Rubiera fu conquistata dai pontifici che la infeudarono ai Pio di [[Carpi]]: al ritorno degli Este, la troviamo feudo della famiglia Sacrati originaria di [[Fusignano]] e fedelissima del duca; la rocca fu ancora rafforzata e circondata da un profondo fossato che prendeva acqua dal [[Tresinaro]]. Venne poi adibita a prigione per i reati più gravi, e fu a Rubiera (dipendente allora da Modena) che si riunì il Tribunale Statario che emise ed eseguì, il
=== L'Unità d'Italia ===
Riga 90:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al
* {{GHA}}: 237
Riga 107:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Rubiera è attraversato dalla [[Strada statale 9 Via Emilia]] che gli permette il collegamento ad ovest con Reggio Emilia e ad est con Modena. Un'altra importante arteria viaria è la Strada provinciale 51 che collega Rubiera, passando per [[Salvaterra]], a [[Casalgrande]] e alla zona delle ceramiche. Grazie alla Strada provinciale 50 vi è la possibilità di raggiungere San Martino in Rio.
=== Ferrovie ===
| |||