Piazza Piave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
 
==Storia==
La piazza si presenta oggi come la confluenza di cinque arterie trafficate, covergenti vero la [[torre della Zecca Vecchia]] al centro: il [[Lungarno della Zecca Vecchia]], il [[Lungarno Pecori Giraldi]], il [[Vialeviale della Giovine Italia]], [[via dei Malcontenti]] e [[via Tripoli]]. Dentro le mura, alla forca tra via Tripoli e via dei Malcontenti, si estendeva uno slargo, che nella [[carta del Buonsignori]] (1565), è definito come a uso cimiteriale per la comunità ebraica, come le "Sepolture dei Giudei".
 
Fuori dalle mura la zona era invece in antico tristemente nota come luogo delle esecuzioni capitali, per cui veniva detta anche "piazza delle Forche". I condannati procedevano solitamente dalle prigioni del [[Bargello]] o da [[carcere delle Stinche]] lungo varie strade, tra cui la [[via dei Malcontenti]] che proprio a loro deve in nome, fino allo slargo fuori dalle mura, dove avveniva l'esecuzione solitamente per [[impiccagione]]. A ricordo di ciò la porta nella cinta muraria che qui si apriva era detta "Porta della Giustizia" (o "Porta San Francesco", dal non lontano [[Ex convento di San Francesco de' Macci|convento di San Francesco de' Macci]]). Per la cura dei condannati, il conforto nelle ultime ore e la sepoltura fuori dalle mura, esisteva la Compagnia dei Battuti neri, che proprio in questo slargo ebbe la [[Chiesa di Santa Maria della Croce al Tempio|prima chiesa]], poi distrutta. Le esecuzioni avvenivano su un palco chiamato "paretaio del Nemi", dove, oltre alle forche, si trovava un tabernacolo che era l'ultimo conforto per i condannati.