Mar Ionio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
È collegato
* al [[mar Tirreno]] tramite lo [[Stretto di Messina]];
* al [[Mar Libico]] attraverso una linea di confine che da [[Capo Passero]], in [[Sicilia]], arriva fino all'isola di Creta. In alternativa, l'[[Organizzazione idrografica internazionale]] riconosce come limite meridionale del mar Ionio il tratto da Capo Passero a [[Capo Matapan]] in Grecia<ref>Questa definizione collocherebbe le [[isole Ionie]] di [[Cerigo]] e [[Cerigotto]] al di fuori del mar Ionio.</ref>. Il servizio meteorologico italiano ''Meteomar'' pone il confine meridionale lungo il 35° parallelo, dall'isola di Creta fino al meridiano passante per Capo Passero<ref>Questa convenzione comporta che le coste orientali e sud-orientali di Creta sarebbero bagnate dal mar Ionio.</ref>;
* al [[mar Egeo]] attraverso il [[canale di Corinto]], e – più a sud – tramite una linea di demarcazione compresa fra [[capo Malea]] nel [[Peloponneso]] e l'isolotto di [[Gramvousa|Agria]], di fronte a capo Busa (Vouxa) sull'isola di [[Creta]] ({{coord|35|37|42.03|N|23|35|44.91|E|display=inline}});
* al [[mare Adriatico]] tramite il [[Canale d'Otranto]], ossia lo stretto di mare fra [[Capo Linguetta]], sulla costa albanese, e [[Punta Palascia]], sulla costa italiana (linea A in figura).[[Immagine:Ionio adriatico.png|thumb|270px|left|Confini convenzionali fra Mar Ionio e Mar Adriatico.]]