Franz Xaver Gruber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{F|musicisti austriaci|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Franz Xaver
|Cognome = Gruber
|Sesso = M
Riga 18:
== La vita ==
Figlio di un tessitore di lino (Josef Gruber), ne apprese il mestiere del padre e lo esercitò fino all'età di diciotto anni, ma ben presto aveva dato segno della sua passione verso la musica. Fin dalla scuola, il maestro Andreas Peterlechner notò questa predisposizione e gli diede le prime lezioni, ma la sua vera e propria formazione musicale iniziò con la maggiore età presso l'[[Organo (musica)|organista]] Georg Hartdobler, parroco di [[Burghausen]], e nel [[1806]] si diplomò a Ried im Innkreis.
In data
Dopo la morte della moglie, avvenuta nel [[1825]], si risposò: dal secondo matrimonio nacquero dieci figli, ma di questi solo quattro sopravvissero oltre l'infanzia.
Dopo un periodo di circa sei anni (dal [[1829]] al [[1835]]) trascorsi a [[Berndorf]] quale insegnante e sacrestano, nonché maestro del coro, nel 1835 ottenne la nomina a maestro del coro ed organista della parrocchia di [[Hallein]].
La famiglia favorì e seguì la carriera di Gruber: il figlio maggiore, Franz, tra il [[1847]] e il [[1849]], dotò Hallen di una Corale e di un'associazione di promozione del canto, mentre un altro figlio, Felix, gli succedette come maestro del coro alla scomparsa, avvenuta il
== Stille nacht ==
Autore di un'ampia
Dal [[1993]], ad [[Hallein]], nella casa che fu di Gruber, trova la propria sede il ''Museo Stille Nacht'': in esso si custodisce anche la chitarra con la quale Joseph Mohr eseguì per la prima volta il famoso canto nel Natale del 1818, e vi si trovano spartiti ed altri oggetti originali.
|