Fiat-OCI 708 CM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bacefik (discussione | contributi)
il
Riga 56:
In seguito all'adozione da parte del [[Regio Esercito]] dell'[[obice]] da [[75/18]], si rese necessario un [[trattore d'artiglieria]] leggero per il traino del pezzo e delle munizioni in montagna. La [[Officine Costruzioni Industriali]] (OCI) di [[Modena]], un'azienda impiantata dal gruppo [[Fiat]] nel 1928 su un ex-proiettificio, presentò nel 1934 un prototipo basato sul [[trattore agricolo]] [[Fiat 708 C]], opportunamente rinforzato e ridenominato ''Fiat-OCI 508 CM'', dove la "M" sta per "militare". Nel 1935 fu ordinato il primo lotto di 200 mezzi, designati dall'esercito come '''trattore da montagna OCI 708 CM'''. Il mezzo rimase in produzione fino al 1943.
 
Ebbe il debutto operativo durante la [[Guerra d'Etiopia]], quando fu inviato in [[Eritrea]] nel 1935 con due [[Battaglione|gruppi]] su [[cannone|cannoni]] [[77/28]]. Nello stesso anno equipaggiò la [[63ª Divisione fanteria "Cirene"]] e la [[1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"]] in [[Libia]], mentre nel 1936 venne schierato in [[Somalia]] con il Il 32° Autogruppo ed utilizzato nelle manovre del [[10º Reggimento artiglieria "Volturno"]] per il traino degli obici da [[75/18]]. Cinquantaquattro esemplari parteciparono alla [[guerra civile spagnola]], mentre all'entrata in guerra dell'Italia, nel 1940, 381 trattori erano in dotazione alla [[5ª Armata (Regio Esercito)|5ª Armata]]; nell'ottobre del 1941, di questi ne rimanevano solo 113, la maggior parte dei quali in forza alla [[102ª Divisione motorizzata "Trento"]] e della [[Ordine_di_battaglia_della_seconda_battaglia_di_El_Alamein#5.C2.AA_Squadra_Aerea_.28Generale_di_Squadra_Aerea_Mario_Bernasconi.29|V Squadra Aerea]]. Il trattore infatti era stato adottato anche dalla [[Regia Aeronautica]] per la movimentazione degli aeromobili sulle piste. I mezzi rimasti sul territorio metropolitano nel 1941 furono tutti trasferiti ai depositi del [[genio militare]]. Alcuni esemplari furono impiegati dopo l'[[armistizio di Cassibile]] dalle forze della [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica Sociale]].
 
==Tecnica==