Solar System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
== Il brano ==
Si tratta di una canzone filastrocca sui pianeti del sistema solare, ideata quasi come una canzone didattica per bambini con l'intento di insegnare loro i nomi dei vari corpi celesti.
=== Composizione ===
Durante il pomeriggio del 26 ottobre 1976, Trish Campo, ex amministratore capo dei [[Brother Studios]], scorse Brian in studio di registrazione seduto all'organo Hammond B3, mentre con sguardo assente osservava la grande finestra circolare sopra di lui con dipinti pianeti e stelle del [[sistema solare]]. Più tardi lo stesso pomeriggio, Campo udì le note di ''Solar System'' giungere dallo studio.<ref>{{cite book | author=Carlin, Peter Ames | title=Catch a Wave: The Rise, Fall, & Redemption of the Beach Boys' Brian Wilson| publisher=[[Rodale Books]] (New York)| year=2006|chapter=12 | isbn= 978-1-59486-320-2}}</ref>
Inclusa nell'album in uscita dei Beach Boys, la traccia venne anche pubblicata su singolo come lato B del singolo ''Honkin' Down the Highway'', fallendo l'entrata in classifica sia in America che in Gran Bretagna.
Così il celebre critico rock [[Robert Christgau]] si riferì al brano: "[...] trovo assurda la canzoncina sull'astrologia, ''Solar System'', impossibile da ascoltare. Per quanto riguarda il testo, beh, le parole sono spesso abbastanza sciocche, ma anche (e soprattutto) essendo progettate per rivolgersi a qualunque Brian immagini essere il pubblico rock, rivelano molto di più sull'artista della maggior parte dei testi degli altri artisti. E questo artista è un caso molto interessante".<ref>[http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=beach+boys www.robertchristgau.com]</ref>
== Tracce singolo ==
|