Hyla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interwiki links by user Adamrush
+specie
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=lo [[strumento musicale]]|titolo=[[Raganella (strumento musicale)]]}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Hyla arborea
|statocons=
|immagine=[[Image:HylaHylidae arborea (Marek Szczepanek)001.jpg|200px240px]]
|didascalia=''Raganella[[Hyla japonica]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 35 ⟶ 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Hyla]]<br /><small>[[Joseph_Nicolai_Laurenti|Laurenti]], [[1768]]
|sottogenere=
|specie=
Riga 41 ⟶ 35:
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=[[Hyla arborea]]
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
Riga 50 ⟶ 44:
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Raganella
}}
La '''Hyla''' o([[Joseph_Nicolai_Laurenti|Laurenti]], '''Raganella'''[[1768]]) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[anfibi]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Anura]] di aspetto simile alla [[Rana]], ma dotato di un solo sacco vocale sotto la gola e di ventose sulle dita delle zampe. Questo permette all'animale di arrampicarsi su alberi, arbusti e foglie.
 
==Descrizione==
L'aspetto è simile a quello delle [[Rana|rane]], ma le specie di questo genere sono dotate di un solo sacco vocale sotto la gola e di ventose sulle dita delle zampe. Questo permette loro di arrampicarsi su alberi, arbusti e foglie.
 
== Distribuzione ==
 
Il genere [[Hyla]] è distribuito in [[Europa]] centro meridionale; manca nelle isole Britanniche e nella penisola Scandinava. In [[Italia]] sono presenti le seguenti specie:
Il genere ''Hyla'' è distribuito in [[Asia]], [[Africa]] e [[America]].
[[Hyla arborea]] e [[Hyla meridionalis]]. La Hyla meridionalis è presente solo nella Liguria occidentale. In questa specie la striatura nera che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e dopo il timpano si interrompe bruscamente ad una distanza di circa un centimetro da quest'ultimo. Nella Hyla arborea invece la striatura nera continua fino all'inserzione dell'arto inferiore.
IlÈ genere [[Hyla]] è distribuito inpresente nell'[[Europa]] centro meridionale; manca nelle isole Britanniche e nella penisola Scandinava. In [[Italia]] sono presenti le seguenti specie:
''[[Hyla arborea]]'', ''[[Hyla meridionalis]]'', ''[[Hyla intermedia]]'' e ''[[Hyla meridionalissarda]]''. La ''Hyla meridionalis'' è presente solo nella [[Liguria]] occidentale. In questa specie la striatura nera che parte dalla narice, prosegue dopo l'occhio e dopo il timpano si interrompe bruscamente ad una distanza di circa un centimetro da quest'ultimo. Nella ''Hyla arborea'' invece la striatura nera continua fino all'inserzione dell'arto inferiore.
 
== Biologia ==
Le raganellespecie del genere ''Hyla'' sono insettivore, si nutrono di [[Arthropoda|artropodi]] e altri invertebrati acquatici e terricoli. Sono prevalentemente arboricole, ma si trovano anche in mezzo alle erbe [[palude|palustri]], nei campi in prossimità di fossi e [[risaie]]. Sono legate all'acqua per la [[riproduzione]]. Dall'[[uovo]] esce il [[girino]] che compie il proprio ciclo vitale in tempi variabili tra 1,5 e 3 mesi. Alla fine della [[metamorfosi (zoologia)|metamorfosi]] il girino avrà sviluppato zampe atte a saltare, polmoni per respirare fuori dall'acqua, avrà perso la coda e avrà cambiato regime alimentare passando da detritivoro e carnivoro.
 
==Tassonomia==
In passato venivano attribuite al genere ''Hyla'' oltre 300 specie. Una recente revisione della famiglia delle [[Hylidae]] ha portato alla riclassificazione di molte di esse, per cui attualmente il genere conta solo 32 specie <ref>[http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/2246/462/1/B294.pdf Systematic review of the frog family Hylidae, with special reference to Hylinae: Phylogenetic analysis and taxonomic revision]</ref>.
 
* ''[[Hyla andersonii]]'' ([[Spencer Fullerton Baird|Baird]], 1854)
* ''[[Hyla annectans]]'' (Jerdon, 1870)
* ''[[Hyla arborea]] ''([[Carolus Linnaeus|Linnaeus]], 1758)
* ''[[Hyla arenicolor]]'' ([[Edward Drinker Cope|Cope]], 1886)
* ''[[Hyla boans]]'' ([[Carolus Linnaeus|Linnaeus]], 1758)
* ''[[Hyla cadaverina]]'' ([[Edward Drinker Cope|Cope]], 1866)
* ''[[Hyla calcarata]]'' (Troschel, 1848)
* ''[[Hyla chinensis]]'' ([[Albert C. L. G. Günther|Günther]], 1858)
* ''[[Hyla chrysoscelis]]'' ([[Edward Drinker Cope|Cope]], 1880)
* ''[[Hyla cinerea]]'' (Schneider, 1792)
* ''[[Hyla crepitans]]'' (Wied-Neuwied, 1824)
* ''[[Hyla ebraccata]]'' ([[Edward Drinker Cope|Cope]], 1974)
* ''[[Hyla ephemera]]'' (Meik, Canseco-Márquez, Smith & Campbell, 2005)
* ''[[Hyla euphorbiacea]]'' ([[Albert C. L. G. Günther|Günther]], 1859)
* ''[[Hyla eximia]]'' ([[Spencer Fullerton Baird|Baird]], 1854)
* ''[[Hyla femoralis]]'' (Bosc in Daudin, 1800)
* ''[[Hyla geographica]]'' (Spix, 1824)
* ''[[Hyla gratiosa]]'' (LeConte, 1856)
* ''[[Hyla hazelae]]'' (Taylor, 1940)
* ''[[Hyla intermedia]]'' ([[George Albert Boulenger|Boulenger]], 1882)
* ''[[Hyla japonica]]'' ([[Albert C. L. G. Günther|Günther]], 1859)
* ''[[Hyla leucophyllata]]'' (Beireis, 1783)
* ''[[Hyla melanomma]]'' (Taylor, 1940)
* ''[[Hyla meridionalis]]'' (Boettger, 1874)
* ''[[Hyla microcephala]]'' ([[Edward Drinker Cope|Cope]], 1866)
* ''[[Hyla minuta]]'' (Peters, [[1872]])
* ''[[Hyla miotympanum]]'' ([[Edward Drinker Cope|Cope]], 1863)
* ''[[Hyla pachyderma]]'' (Taylor, 1942)
* ''[[Hyla pellita]]'' (Duellman, 1968)
* ''[[Hyla punctata]]'' (Schneider, 1799)
* ''[[Hyla regilla]]''(Baird & Girard 1852)
* ''[[Hyla rufitela]]'' (Fouquette, 1961)
* ''[[Hyla sarda]]'' (Betta, 1853)
* ''[[Hyla smaragdina]]'' (Taylor, 1940)
* ''[[Hyla smithii]]'' ([[George Albert Boulenger|Boulenger]]f, 1901)
* ''[[Hyla squirella]]'' (Bosc, 1800)
* ''[[Hyla valancifer]]'' (Firschein & Smith, 1956)
* ''[[Hyla versicolor]]'' ([[John Eatton Le Conte|LeConte]], 1825)
* ''[[Hyla wrightorum]]'' (Taylor, 1938)
* ''[[Hyla yaracuyana]]'' (Mijares-Urrutia & Rivero, 2000)
 
==Bibliografia==
<references/>
 
 
 
[[Categoria:Anfibi]]
 
[[bg:Дървесници (род)]]
[[de:Laubfrösche (Gattung)]]