Anima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo e puntualizzo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Wolf von Hoyer, Psyche.jpg|thumb|125px|right|[[Psiche]], personificazione dell'anima nella [[mitologia greca]]]]
L''''anima''' (dal [[lingua latina|latino]] ''anima'', connesso col [[lingua greca|greco]] ''ànemos'', «soffio», «vento»), in molte [[religioni]], [[tradizioni]] [[spiritualità|spirituali]] e [[filosofia|filosofie]], è la parte vitale e spirituale di un [[essere vivente]], comunemente ritenuta indipendente dal [[corpo umano|corpo]], poiché distinta dall'elemento fisico. Tipicamente viene identificata con la [[coscienza (filosofia)|coscienza]] e la [[personalità]] di un [[essere umano]], e può essere sinonimo di «[[spirito (filosofia)|spirito]]», «[[mente]]» o «[[Io (filosofia)|io]]».
Nell'anima è spesso implicita l'idea di una sostanziale [[unità psicofisica|unità]] e immutabilità di fondo che permane ai mutamenti del corpo, e presiede alle sue funzioni. Alcune religioni postulano che sia [[Dio]] a creare o generare le anime. In alcune culture si attribuisce l'anima ad esseri viventi non umani e, talvolta, anche ad oggetti (come i [[fiumi]]), una credenza nota come [[animismo]].
I termini «anima» e «spirito» vengono spesso usati come sinonimi, anche se il primo è maggiormente legato al concetto di [[individuo|individualità]] di una persona.<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/A/VIT_III_A_005783.xml Vocabolario Treccani].</ref>
|